FISCO 10 marzo 2018
Dichiarazione non emendabile se sono già state pagate le imposte
Con sentenza n. 5728, depositata ieri, la Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “il contribuente che, nel redigere la dichiarazione fiscale, abbia riconosciuto a suo danno importi in misura superiore a quelli effettivi senza ...
FISCO 9 marzo 2018
Si può correggere in contenzioso la doppia imposizione da accertamento
La prassi dell’Agenzia delle Entrate è ormai costante nell’affermare che, in sede di adesione, è possibile pervenire a una soluzione della controversia che elimini la doppia imposizione che può verificarsi a seguito del recupero delle componenti ...
FISCO 5 marzo 2018
Rimborso dell’euroritenuta anche a seguito della voluntary disclosure
Il contribuente, dopo aver aderito alla voluntary discolosure, ha diritto al rimborso dell’euroritenuta di cui all’art. 11 della direttiva 2003/48/CE precedentemente subita. Così si è espressa la Commissione tributaria provinciale di Genova il 6 ...
FISCO 1 marzo 2018
Il professionista deduce i canoni di locazione versati alla «sua» società
La sentenza n. 12/2/18 della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, depositata ieri, fornisce l’occasione per ritornare nuovamente sulla questione relativa alla deducibilità dei canoni di locazione, ad opera dei professionisti, versati...
FISCO 28 febbraio 2018
Raddoppio «paradisiaco» dei termini da contestualizzare
La Corte di Cassazione, rigettando il costante orientamento dell’Agenzia delle Entrate, ha di recente affermato che l’art. 12 del DL 78/2009, secondo cui gli investimenti e le attività detenuti in Paradisi fiscali senza indicazione nel quadro RW si ...
FISCO 27 febbraio 2018
Dichiarazione non per forza infedele se non si comunicano le liquidazioni
Da quest’anno (dichiarazione IVA 2018, relativa all’anno 2017), il quadro VH va compilato solo se il contribuente intende sanare eventuali omissioni o irregolarità commesse nelle comunicazioni delle liquidazioni IVA periodiche. In tal caso, la ...
IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2018
Disconoscimento di quote di accantonamento a rischio doppia imposizione
Nel momento in cui viene recuperato a tassazione un componente positivo o negativo di reddito, da ciò possono emergere problemi di doppia imposizione, su cui la prassi e la giurisprudenza sovente si sono soffermate. L’Agenzia delle Entrate, in ...
FISCO 22 febbraio 2018
Legittimo il rimborso IVA/IRAP anche senza IRES dovuta dal consolidato
La sentenza della Corte di Cassazione n. 4155, depositata ieri, 21 febbraio 2018, ha stabilito la legittimità dell’istanza di rimborso presentata da una società in veste di consolidante per crediti (diversi dall’IRES) trasferiti da una controllata ...
FISCO 21 febbraio 2018
Decadenza «violata» in tema di obbligazioni solidali
È consolidato l’orientamento in ragione del quale la notifica nei confronti di un coobbligato dell’atto impositivo (sia questo un avviso di accertamento o di liquidazione, sia questo una cartella di pagamento) entro i consueti termini di decadenza ...
FISCO 20 febbraio 2018
Appello incidentale tardivo con rischio imprevedibile
Negli ultimi anni, la giurisprudenza di legittimità ha espresso principi che impongono una particolare cautela, per entrambe le parti, nella gestione del processo di appello, i quali possono essere così riassunti:
- quasi sempre, salvo che per le ...