ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 31 gennaio 2018

Inammissibilità dell’appello incidentale tardivo ampliata a danno delle Entrate

L’appello incidentale tardivo è ammissibile solo se l’interesse alla sua proposizione scaturisce dall’appello proposto in via principale. Conseguentemente, anche se l’appello principale è ammissibile, l’appello incidentale tardivo può essere ...

FISCO 29 gennaio 2018

Compensazione ammessa con la domanda di rottamazione dei ruoli

È vietata la compensazione, nel modello F24, ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/1997, dei crediti relativi alle imposte erariali, in presenza di debiti iscritti a ruolo per imposte erariali e relativi accessori, di ammontare superiore a 1.500 euro, ...

FISCO 29 gennaio 2018

Il ravvedimento sulla fatturazione o detrazione perde il quadro VH

I nuovi modelli di dichiarazione IVA 2018, come era stato anticipato dalla risoluzione n. 104 del 2017, attribuiscono un nuovo volto al quadro VH, che non andrà più compilato in occasione del ravvedimento su violazioni inerenti alla fatturazione, ...

IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2018

Attività senza specifica organizzazione non tassabili ai fini IRES

Nel contenzioso relativo agli enti non commerciali, spesso emerge il problema di individuare, ai fini delle imposte sui redditi, quali attività possono ritenersi decommercializzate. Infatti, esiste una norma particolare nell’art. 143 del TUIR, che...

IL CASO DEL GIORNO 25 gennaio 2018

Contributi previdenziali deducibili a prescindere dalla rivalsa

In tema di deduzione dal reddito complessivo dei contributi previdenziali, spesso si assiste ad una diversità di opinioni tra contribuenti e Agenzia delle Entrate, che, in sostanza, originano, in un certo senso, dalla legge previdenziale. Per ...

FISCO 25 gennaio 2018

Niente sanzioni per l’integrativa a favore del contribuente

Ieri, nel corso del Videoforum organizzato da ItaliaOggi, l’Agenzia delle Entrate ha risolto in senso favorevole al contribuente una questione che, sebbene possa essere economicamente di poco spessore, interessa una vasta gamma di contribuenti e ...

FISCO 24 gennaio 2018

Il ravvedimento sulla dichiarazione IVA cancella l’omesso versamento

In ambito accertativo, è ormai assodato che l’infedele dichiarazione, tanto ai fini delle imposte sui redditi quanto ai fini IVA, impedisce l’irrogazione delle sanzioni da omesso versamento ex art. 13 del DLgs. 471/97. Si allude, in breve, a ciò che ...

FISCO 22 gennaio 2018

Entro il 29 gennaio ravvedimento economico sulla dichiarazione infedele

La dichiarazione infedele, ai sensi dell’art. 1 del DLgs. 471/97, è punita, nella misura base, con una sanzione che va dal 90% al 180% delle imposte. Tale violazione può concretizzarsi in una serie indefinita di ipotesi: per citare le più comuni, si...

FISCO 22 gennaio 2018

La telematica vincola la controparte per tutto il corso del giudizio

In base alla disciplina dettata dal DM 23 dicembre 2013 n. 163 e, in particolare, dal combinato disposto degli artt. 9 e 10, potrebbe emergere una sorta di parallelismo fra le modalità di notifica del ricorso introduttivo e la costituzione in ...

FISCO 20 gennaio 2018

Sanzioni da RW speciali rispetto all’inesatta dichiarazione

Le sanzioni disciplinate dagli artt. 4 e 5 del DL 167/90, avendo natura tributaria, hanno la finalità di monitorare i trasferimenti di valuta da e per l’estero quali manifestazioni di capacità contributiva. Tali violazioni restano sanzionate in modo...

TORNA SU