ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 20 gennaio 2018

Per il passato, sulle somme sospese dal giudice spettano gli interessi legali

L’art. 47 del DLgs. 546/92, così come modificato dal DLgs. 24 settembre 2015 n. 156, stabilisce che sulle somme oggetto di sospensione giudiziale spettano gli interessi al tasso (attualmente) del 4,5% (art. 4 del DM 21 maggio 2009), che è il medesimo...

FISCO 18 gennaio 2018

Cassata la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili

Grazie alle modifiche della L. 205/2017 (legge di bilancio 2018) agli artt. 47 del TUIR e 27 del DPR 600/73, per le persone fisiche non imprenditori, la tassazione dei dividendi su partecipazioni qualificate viene ad essere equiparata a quella sulle ...

FISCO 17 gennaio 2018

Effetto interruttivo della prescrizione per la dilazione dei ruoli con dubbi

In merito alle cause interruttive del termine di prescrizione del diritto alla riscossione di tributi e contributi previdenziali (esaminate nella Scheda di Aggiornamento Eutekne “Prescrizione del credito tributario e previdenziale” di gennaio), la ...

FISCO 15 gennaio 2018

Tardiva dichiarazione ravvedibile sino al 29 gennaio

Il ravvedimento operoso sulla dichiarazione omessa, ai sensi dell’art. 13 comma 1 lett. c) del DLgs. 472/97, deve avvenire necessariamente entro 90 giorni dal termine ultimo per l’invio della dichiarazione, con riduzione della sanzione da ...

FISCO 11 gennaio 2018

Omesso versamento annullato dal favor rei per violazioni sulle ritenute

Dopo il decreto legislativo 158 del 2015, è stato modificato l’art. 14 del DLgs. 471/97, impedendo che, in seguito alla mancata applicazione della ritenuta fiscale seguita dal suo omesso versamento, possano essere irrogate sia le sanzioni relative ...

FISCO 8 gennaio 2018

I giudici applicano la sanzione fissa per violazione della competenza fiscale

L’art. 1 comma 4 del DLgs. 471/97, riformulato dal DLgs. 158/2015, sancisce che, fuori dalle ipotesi di condotte fraudolente, la sanzione da dichiarazione infedele (dal 90% al 180% delle imposte nella misura base) è ridotta di un terzo quando l’...

FISCO 5 gennaio 2018

Guardia di Finanza più morbida della Cassazione sul raddoppio dei termini

Non è legittimo applicare in via automatica la disciplina del raddoppio dei termini in caso di accertamento nei confronti del socio di una società a ristretta base sociale per la sola presenza di un avviso di accertamento emesso nei confronti della ...

FISCO 4 gennaio 2018

La riduzione parziale in autotutela non sostituisce l’avviso di addebito

Il provvedimento di riduzione in autotutela con cui viene ridotto l’importo indicato nel precedente avviso di addebito non costituisce un nuovo atto autonomamente impugnabile. Conseguentemente, il contribuente che intenda opporsi alla pretesa deve ...

FISCO 3 gennaio 2018

Favor rei per l’IVA addebitata per errore

La legge di bilancio 2018 modifica il sesto comma dell’art. 6 del DLgs. 471/97, introducendo una sanzione fissa da 250 euro a 10.000 euro per il cessionario/committente che detrae l’IVA addebitata per errore dal cedente/prestatore. Ciò in luogo ...

FISCO 2 gennaio 2018

Canoni di locazione non sempre indeducibili per i professionisti

Non costituisce necessariamente una condotta elusiva l’operazione mediante la quale il professionista deduce canoni di locazione al fine di beneficiare di una pluralità di servizi per l’ufficio a fronte di contratti stipulati con società da lui ...

TORNA SU