FISCO 28 dicembre 2017
Via il raddoppio per violazioni penali dalle dichiarazioni presentate nel 2017
Entro il 2 gennaio 2018 (in quanto il 31 dicembre cade di domenica e il 1° gennaio è anch’esso festivo), devono essere notificati gli accertamenti imposte sui redditi, IVA e IRAP relativi all’annualità 2012 modello UNICO 2013 (2011 modello UNICO 2012...
FISCO 27 dicembre 2017
Mitigato il regime sanzionatorio per l’IVA addebitata per errore
Un problema che spesso emerge riguarda il caso in cui il cedente/prestatore, per errore, addebita in fattura un’IVA superiore a quella dovuta, vuoi perché è applicata un’aliquota più elevata (il 22% in luogo del 10%), vuoi perché l’operazione, ...
FISCO 23 dicembre 2017
Escluso il litisconsorzio necessario nell’impresa familiare
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30842, depositata ieri, affronta e risolve in modo chiaro una questione processuale della massima importanza: la necessità che sussista il litisconsorzio necessario tra imprenditore e collaboratori nell’...
FISCO 23 dicembre 2017
Reclamo con soglia dei 50.000 euro per gli atti ricevuti dal 1° gennaio
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 30 pubblicata ieri sul proprio sito, chiarisce alcuni aspetti relativi alla procedura di reclamo/mediazione, disciplinata dall’art. 17-bis del DLgs. 546/92. Le specificazioni più importanti riguardano l’...
FISCO 22 dicembre 2017
Prova contraria sui versamenti ampia nelle indagini finanziarie
Con la circolare n. 1/2018 del 27 novembre 2017, la Guardia di Finanza ha colto l’occasione per approfondire la tematica relativa alla prova contraria per i versamenti nell’ambito delle indagini finanziarie. Il problema risiede nel fatto che spesso ...
IL CASO DEL GIORNO 21 dicembre 2017
Un avviso di liquidazione rimette in termini il Fisco per gli altri coobbligati
In tema di obbligazioni solidali, se l’ente impositore, nei termini di decadenza, notifica l’atto a uno dei coobbligati, in sostanza nei confronti degli altri si interrompe la decadenza, e si aprono le vie della prescrizione. Si tratta di ...
FISCO 20 dicembre 2017
Da notificare entro fine anno le cartelle sulle liquidazioni automatiche UNICO 2014
La cartella di pagamento, se scaturente dalla dichiarazione dei redditi, IVA o IRAP, deve sempre essere notificata entro termini decadenziali, che, in tal caso, sono disciplinati dall’art. 25 del DPR 602/73. Dal punto di vista dei termini, tale ...
FISCO 18 dicembre 2017
Notifica degli accertamenti sul 2012 entro fine anno
Dopo le modifiche della L. 208/2015, operanti dalle dichiarazioni presentate nel 2017 (quindi dal periodo d’imposta 2016), l’avviso di accertamento relativo alle imposte sui redditi va notificato entro il 31 dicembre del quinto anno successivo (e non...
FISCO 16 dicembre 2017
Dietrofront della Cassazione sulla dichiarazione integrativa
Il tema delle dichiarazioni integrative continua ad essere oggetto di interpretazioni discordanti ad opera della giurisprudenza, e ciò sia dopo il DL 193 del 2016, che ha modificato l’art. 2 commi 8 e 8-bis del DPR 322/98, sia dopo l’intervento delle...
FISCO 15 dicembre 2017
Giudicato valido anche quando l’oggetto del giudizio è differente
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28075 del 24 novembre 2017, ha ribadito che le regole generali sul c.d. giudicato esterno permangono anche nell’ipotesi in cui i due giudizi abbiano un differente petitum. Prima di entrare nel merito ...