FISCO 26 marzo 2018
Le Entrate negano il ravvedimento per le condotte fraudolente
Il ravvedimento operoso e, più in generale, il pagamento dell’intero debito tributario (inclusi sanzioni e interessi) anche a seguito di una qualsivoglia procedura di adesione o conciliazione, può rappresentare non solo un’attenuante penale ma anche ...
FISCO 24 marzo 2018
Niente imposte sull’ipoteca rilasciata per dilazionare l’avviso bonario
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e 19 del DLgs. 347/90, non sono soggette a imposta ipotecaria le garanzie prestate a favore dello Stato. Pertanto, va annullato l’avviso di liquidazione emesso in relazione al rilascio di un’ipoteca ...
IL CASO DEL GIORNO 23 marzo 2018
La trasformazione della società non libera i soci dai debiti tributari pregressi
In caso di trasformazione omogenea progressiva (da società di persone in società di capitali), l’art. 2500-quinquies c.c. (e, precedentemente alla riforma del diritto societario, l’art. 2499 c.c. ) dispone che la trasformazione non libera i soci a ...
FISCO 22 marzo 2018
Blocco dei pagamenti al netto dell’IVA nello split payment
Ieri è stata pubblicata la circolare n. 13 della Ragioneria generale dello Stato, in cui vengono affrontati diversi aspetti applicativi del blocco dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni, di cui all’art. 48-bis del DPR 602/73. Rammentiamo ...
FISCO 21 marzo 2018
Difesa ampia contro la presunzione paradisiaca per le violazioni da RW
Ai sensi dell’art. 12 del DL 78/2009, se il contribuente non indica nel quadro RW i possedimenti detenuti in paradisi fiscali:
- le sanzioni relative all’inosservanza degli obblighi di monitoraggio fiscale, ordinariamente dal 3% al 15% dell’...
FISCO 20 marzo 2018
Emendabilità della dichiarazione sempre più complicata
Il tema della dichiarazione integrativa, specie a causa dei sempre più frequenti, e talvolta contrastanti, orientamenti giurisprudenziali, sta diventando ogni giorno più spinoso. Cercando di riassumere i termini della questione, il tema ha un ...
IL CASO DEL GIORNO 19 marzo 2018
La franchigia da scudo fiscale non è scomponibile per anno
Nelle aule delle Commissioni tributarie si assiste talvolta a una problematica relativa ai contribuenti che, dopo aver aderito allo scudo fiscale, sono stati comunque notificatari di accertamenti in quanto le somme scudate si sono rivelate inferiori ...
IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2018
Dilazione di avviso bonario salva con prima rata non pagata sotto i 10.000 euro
Talvolta accade che gli uffici finanziari disconoscano la definizione dell’avviso bonario, e la relativa dilazione, per inadempienze derivanti dal pagamento della prima rata. Ora, dopo il DLgs. 159/2015, la materia degli inadempimenti nelle rate ...
FISCO 13 marzo 2018
Rinuncia da rottamazione dei ruoli a spese compensate
È molto attuale il tema relativo alla “sorte” delle spese processuali in caso di estinzione del giudizio derivante dalla rottamazione dei ruoli, disciplinata dall’art. 6 del DL 193/2016. Il problema emerge in quanto la legge non disciplina ...
FISCO 12 marzo 2018
Lo scudo fiscale preclude il redditometro
Esiste un cospicuo contenzioso in relazione all’inibizione degli accertamenti nei confronti dei contribuenti che hanno aderito allo scudo fiscale (art. 13-bis del DL 78/2009). Secondo le Entrate, nonostante l’adesione allo scudo fiscale il ...