ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2018

La dilazione dei ruoli non interrompe la prescrizione

Una delle eccezioni che, sovente, oppone il contribuente nelle liti di riscossione, per così dire, “avanzate”, cioè successive alla notifica della cartella di pagamento o dell’accertamento esecutivo, consiste nell’intervenuta prescrizione del credito...

IL CASO DEL GIORNO 20 agosto 2018

Solidarietà passiva del cessionario superabile dai listini di settore

Per effetto dell’art. 60-bis del DPR 633/72, in alcune ipotesi il cessionario/committente soggetto passivo IVA è responsabile, in solido con la controparte, per l’imposta non versata, quando la cessione riguarda determinati beni come le autovetture e...

FISCO 15 agosto 2018

Giurisprudenza verso la effettività del contraddittorio

Sulla base di alcuni recenti arresti della giurisprudenza tributaria, di merito e di legittimità, sembra emergere una tendenza a valorizzare il contraddittorio tra le parti. Ma ciò che bisogna salutare con estremo favore è il seguente fatto: alcuni ...

FISCO 13 agosto 2018

Ricorso problematico contro il diniego di definizione delle liti

In base all’art. 11 del DL 50/2017, entro lo scorso 31 luglio 2018 avrebbe dovuto essere notificato il diniego di definizione delle liti pendenti. Anche per il ricorso contro tale diniego opera la sospensione feriale, dunque se, ad esempio, il ...

FISCO 7 agosto 2018

Definizione delle liti salva anche col mancato pagamento della rata di luglio

Per i contribuenti che, entro lo scorso 2 ottobre 2017, hanno presentato l’apposita domanda di definizione delle liti e hanno pagato la prima rata, è scaduta il 2 luglio 2018 la terza e ultima rata per il pagamento delle somme. Si rammenta che, ...

IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2018

L’estinzione della società mantiene intatti i crediti da dichiarazione

Desta molte perplessità la prassi adottata da diverse Direzioni provinciali in tutto il Paese, consistente nel voler negare, oseremmo dire “a ogni costo”, il rimborso derivante da dichiarazione di una società cancellatasi dal Registro delle imprese...

FISCO 30 luglio 2018

Ravvedimento su oneri deducibili con integrativa

Nel momento in cui il contribuente decide di sanare una violazione commessa tramite ravvedimento operoso, sorgono a volte difficoltà nella qualificazione del tipo di errore (o dell’omissione) e nella quantificazione della sanzione, nonché in merito ...

FISCO 30 luglio 2018

Dalla voluntary disclosure scaturisce il rimborso dell’euroritenuta

Con il rientro di capitali dall’estero mediante voluntary disclosure si possono presentare dinnanzi al contribuente e ai giudici tributari aspetti problematici legati, essenzialmente, al fenomeno della doppia imposizione. Per ragioni di equità, ...

IL CASO DEL GIORNO 27 luglio 2018

Per i termini processuali il Santo Patrono è festivo solo a Roma

Secondo quanto dispone l’art. 155 c.p.c., se il giorno della scadenza di un termine processuale è festivo, essa è prorogata di diritto al primo giorno successivo non festivo. Inoltre, è sancito che la proroga “si applica altresì ai termini per il ...

FISCO 26 luglio 2018

Sciolti i dubbi sul pignoramento senza previo accertamento esecutivo

L’art. 57 del DPR 602/73, per effetto della sentenza della Consulta n. 114/2018, è stato dichiarato incostituzionale nella parte in cui prevede che, nell’espropriazione forzata esattoriale, non sono ammesse le opposizioni all’esecuzione. Pertanto, se...

TORNA SU