FISCO 16 gennaio 2019
Contraddittorio endoprocedimentale obbligatorio per l’accertamento IVA
La Corte di Cassazione, con l’importante sentenza n. 701, depositata ieri, ribadisce l’assoluta indispensabilità del contraddittorio endoprocedimentale nel caso di accertamento a fini IVA. In base a quanto previsto dall’art. 12 comma 7 della L. ...
IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2019
Rebus deducibilità per l’inesistenza soggettiva
In giurisprudenza, si assiste ad un contrasto tra la Cassazione penale e la Cassazione sezione V tributaria, in merito alla legittimità circa la deduzione di costi derivanti da operazioni soggettivamente inesistenti. Infatti, se, in caso di ...
FISCO 11 gennaio 2019
Entro il 29 gennaio il ravvedimento sulla dichiarazione tardiva
La tardiva dichiarazione, intendendosi per tale la dichiarazione dei redditi, IVA, IRAP e quella del sostituto d’imposta, può essere ravveduta solo entro 90 giorni dal termine di scadenza, come prevede l’art. 13 comma 1 lett. c) del DLgs. 472/97. In...
FISCO 5 gennaio 2019
Misure cautelari anche per la Guardia di Finanza
Per effetto degli artt. 22 del DLgs. 472/97 e 27 comma 5 del DL 185/2008, gli enti impositori, sulla base del processo verbale di constatazione, dell’accertamento o dell’atto di contestazione di sanzioni, possono chiedere al Presidente della ...
FISCO 3 gennaio 2019
Sanzioni IVA a rischio per la definizione delle violazioni formali
Per effetto dell’art. 9 comma 1 del DL 119/2018, sono sanabili le “irregolarità, le infrazioni e le inosservanze di obblighi o adempimenti di natura formale, che non rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini delle imposte sui ...
FISCO 31 dicembre 2018
Esclusione dal saldo e stralcio dei debiti con rottamazione obbligata
La legge di bilancio 2019 ha introdotto un c.d. saldo e stralcio delle cartelle di pagamento, che, specie dal punto di vista procedimentale, appare una sottocategoria della rottamazione dei ruoli. In sostanza, il beneficio riguarda i ruoli (evidente...
FISCO 24 dicembre 2018
Saldo e stralcio degli omessi versamenti solo per persone fisiche
Con 167 voti favorevoli, 78 contrari e 3 astenuti il Senato ha votato nella notte tra il 22 e il 23 dicembre l’emendamento 1.9000, presentato dal Governo, interamente sostitutivo dell’articolo 1 del Ddl. di bilancio 2019, sull’approvazione del quale ...
IL CASO DEL GIORNO 21 dicembre 2018
Indebita compensazione penale più severa della fiscale
In ambito tributario è pacifico, specie a seguito della sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione n. 17757 del 2016, il seguente principio: il sistema di neutralità dell’IVA impone di affermare che il contribuente può portare in detrazione un ...
FISCO 20 dicembre 2018
Anno 2013 soggetto a proroga biennale se contenuto in un verbale definibile
Entro la fine dell’anno vanno notificati gli accertamenti sull’anno 2013, oppure 2012 se si è in presenza di dichiarazione omessa, in ragione delle consuete regole di cui agli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72. Bisogna però considerare ...
FISCO 19 dicembre 2018
Termini per l’accertamento sull’anno 2009 in scadenza con violazioni penali
Nelle situazioni ordinarie, l’avviso di accertamento va notificato, nel sistema antecedente le modifiche della L. 208/2015, entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione, termine che diventa di cinque ...