Definizione della lite garantita dalla mancata notifica dell’atto presupposto
Possibile definire anche ricorsi contro ipoteche e fermi
Per definire la lite ai sensi dell’art. 6 del DL 119/2018, è necessario che, entro il 31 maggio 2019, sia presentata domanda di definizione e sia stata versata almeno la prima rata del piano di dilazione.
La definizione delle liti in oggetto è formulata come il “vecchio” art. 16 della L. 289/2002, e non come l’art. 11 del DL 50/2017, sicché non tutti gli atti sono suscettibili di definizione, ma solo quelli sostanzialmente impositivi.
I problemi maggiori, come evidenziato nel Quaderno Eutekne 147, emergono per le cartelle di pagamento e per gli avvisi di liquidazione.
Un tema che spesso viene posto all’attenzione dei giudici tributari riguarda l’omessa notifica dell’atto presupposto, che, se dimostrata, conduce, come ormai pacifico sin dalle Sezioni Unite ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41