Qualificazione dei contratti di leasing riconosciuta in derivazione rafforzata
Nella qualificazione rientra l’individuazione di quanti rientrano nell’ambito di applicazione dell’IFRS 16
In attesa dell’emanazione del decreto di endorsment fiscale dell’IFRS 16 (Lease), è possibile esaminare alcune problematiche ai fini dell’imposizione diretta poste dal nuovo standard contabile che si ritiene possano trovare soluzione in applicazione del principio di derivazione rafforzata previsto dall’art. 83 del TUIR.
Si ricorda che dai bilanci 2019, l’IFRS 16 muta radicalmente le modalità di contabilizzazione dei contratti di leasing per gli utilizzatori. In estrema sintesi, viene superata la distinzione prevista dallo IAS 17 tra leasing operativo e finanziario e prevista una modalità di contabilizzazione unica per tutti quei contratti che contengano un leasing.
Nello stato patrimoniale dell’utilizzatore, è rilevato un diritto di uso del bene sottostante ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41