Sospensione della sentenza da circostanziare nelle liti da rimborso
Arduo sostenere, nel contempo, che il diniego non sia sospendibile
Nel sistema processuale tributario posteriore al DLgs. 156/2015 è chiaro, anche guardando ai principi contenuti nella legge delega, che la sospensione delle sentenze emanate dal giudice tributario possa essere chiesta altresì dall’ente impositore, e non solo dal contribuente.
Tuttavia, quando si tratta di liti che originano da domande di rimborso, instaurate pertanto avverso il diniego tacito o il silenzio-rifiuto, emergono varie questioni.
In primis, l’art. 69 comma 4 del DLgs. 546/92 così sancisce: “il pagamento delle somme dovute a seguito della sentenza deve essere eseguito entro novanta giorni dalla sua notificazione ovvero dalla presentazione della garanzia di cui al comma 2, se dovuta”.
Dovrebbe essere chiaro che la domanda di sospensione della sentenza, chiesta ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41