ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Sospensione della sentenza da circostanziare nelle liti da rimborso

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 23 maggio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel sistema processuale tributario posteriore al DLgs. 156/2015 è chiaro, anche guardando ai principi contenuti nella legge delega, che la sospensione delle sentenze emanate dal giudice tributario possa essere chiesta altresì dall’ente impositore, e non solo dal contribuente.
Tuttavia, quando si tratta di liti che originano da domande di rimborso, instaurate pertanto avverso il diniego tacito o il silenzio-rifiuto, emergono varie questioni.

In primis, l’art. 69 comma 4 del DLgs. 546/92 così sancisce: “il pagamento delle somme dovute a seguito della sentenza deve essere eseguito entro novanta giorni dalla sua notificazione ovvero dalla presentazione della garanzia di cui al comma 2, se dovuta”.
Dovrebbe essere chiaro che la domanda di sospensione della sentenza, chiesta ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU