ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 4 maggio 2019

Convenienza alla definizione della lite legata al singolo atto

La definizione delle liti pendenti, disciplinata dall’art. 6 del DL 119/2018, ruota attorno a quello che è l’oggetto del processo tributario, oggetto identificabile con il singolo atto notificato al contribuente e da questi impugnato. Non importa ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 1 maggio 2019

Chisura delle liti in ambito internazionale con sconto

Anche in tema di fiscalità internazionale possono essere convenienti le varie definizioni previste dal DL 119/2018, specie per quanto riguarda le liti pendenti. In primo luogo, è bene rammentare come siano fuori da qualsiasi definizione le vertenze ...

FISCO 30 aprile 2019

Liti pendenti con dubbi sul versante contributivo

Solo alcune delle definizioni del DL 119/2018 hanno effetto automatico sul versante contributivo: si tratta della definizione dei verbali di constatazione e, secondo l’interpretazione fornita dall’Agenzia delle Entrate, della definizione degli atti ...

FISCO 29 aprile 2019

Definizione delle liti alla prova della competenza fiscale

L’art. 6 del DL 119/2018 prevede che il contribuente possa definire le liti tributarie in cui è controparte l’Agenzia delle Entrate nella misura in cui il ricorso introduttivo sia stato notificato entro il 24 ottobre 2018. A seconda dello stato e ...

FISCO 27 aprile 2019

ASD e società sportive con definizione ordinaria per le liti in Cassazione

Le associazioni e le società sportive dilettantistiche non lucrative, iscritte nel registro del CONI al 31 dicembre 2017, possono usufruire di una definizione delle liti speciale, più conveniente di quella generale prevista dall’art. 6 del DL 119/...

FISCO 26 aprile 2019

Entro il 30 aprile la domanda per il saldo e stralcio

La L. 145/2018, ai commi 184 e seguenti, ha previsto una sanatoria degli omessi versamenti iscritti a ruolo, circoscritta alle persone fisiche, la cui domanda va presentata entro il prossimo 30 aprile 2019. Dal punto di vista procedurale, si tratta ...

FISCO 26 aprile 2019

Avvocati e commercialisti difenderanno ancora l’ex Equitalia

Il disegno di legge sulle semplificazioni fiscali, all’esame della Camera, stronca sul nascere l’orientamento, espresso dalla giurisprudenza di vertice, secondo cui è inammissibile il mandato (e i susseguenti atti processuali) conferito da Agenzia ...

FISCO 24 aprile 2019

Rimborso IVA non dovuta con percentuali di definizione

La definizione delle liti pendenti, disciplinata dall’art. 6 del DL 119/2018, prevede, al ricorrere di determinate circostanze, la possibilità di chiudere la lite fruendo di uno stralcio dell’imposta. Precisamente e in sintesi, se il ricorso è ...

FISCO 24 aprile 2019

Rottamazione dei ruoli in scadenza il 30 aprile

Il prossimo 30 aprile scade il termine per presentare domanda di rottamazione dei ruoli, istituto che, ai sensi dell’art. 3 del DL 119/2018, causa lo stralcio di tutte le sanzioni tributarie e contributive, nonché degli interessi di mora. La ...

FISCO 19 aprile 2019

Raddoppio per violazioni penali anche nell’adesione ai PVC

Il contribuente, come previsto dall’art. 1 del DL 119/2018, può, entro il 31 maggio 2019, definire i verbali consegnati entro il 24 ottobre 2018 accettando tutti i rilievi e fruendo dello stralcio di sanzioni e interessi. Nel provvedimento dell’...

TORNA SU