FISCO 2 giugno 2017
Definizione delle liti estesa ai ricorsi notificati sino al 24 aprile scorso
Anche la definizione delle liti pendenti è interessata dalle novità introdotte dal disegno di legge di conversione del DL 50/2017, approvato ieri in prima lettura alla Camera. Si tratta, per quel che più rileva, di una sola novità, il cui effetto ...
FISCO 1 giugno 2017
Estratto di ruolo da impugnare nei sessanta giorni
Le Sezioni Unite, con la ormai famosa sentenza n. 19704 del 2 ottobre 2015, avevano sancito che il contribuente può ricorrere contro la cartella di pagamento non notificata non appena ne viene a conoscenza, ad esempio tramite il c.d. estratto di ...
IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2017
Rebus contributo unificato negli accertamenti di minor perdita
Mancano direttive precise del Ministero dell’Economia e delle finanze in relazione al computo del contributo unificato negli accertamenti sul reddito d’impresa in cui viene determinata una minor perdita. La questione è conosciuta in quanto lo ...
FISCO 30 maggio 2017
L’avviso di ricevimento del ricorso sostituisce la ricevuta di spedizione
Ieri è stata depositata la sentenza n. 13452 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con cui i giudici si sono pronunciati su due importanti questioni, che, sebbene, nel caso di specie, siano riferite al grado di appello, valgono tanto per il ...
FISCO 29 maggio 2017
Inesistenza dei crediti da RU ad ampio raggio per la Cassazione
Per i crediti inesistenti indebitamente compensati, vige una gravosa disciplina sia sul versante procedimentale che sanzionatorio, contenuta negli artt. 27 comma 16 del DL 185/2008 e 13 comma 4 del DLgs. 471/97. Sintetizzando, se il credito ...
IL CASO DEL GIORNO 27 maggio 2017
La specialità annulla la cartella per le sanzioni
In questi tempi, spesso, anche in ambito processuale tributario, si parla di ne bis in idem, principio in base al quale nessuno può essere perseguito o condannato penalmente dalla giurisdizione dello stesso Stato per un’infrazione per cui è già stato...
FISCO 22 maggio 2017
Più caro il contributo unificato per l’appello incidentale
È dello scorso 12 maggio la sentenza delle Sezioni Unite n. 11799, secondo cui la parte appellata totalmente vincitrice sul merito in primo grado, ma soccombente su questioni pregiudiziali, se vuole devolvere dette questioni alla cognizione del ...
IL CASO DEL GIORNO 22 maggio 2017
Deduzione dell’accantonamento a TFM svincolata dal TFR
Spesso la deducibilità degli accantonamenti relativi al trattamento di fine mandato (TFM) è oggetto di controversie tra contribuenti e Agenzia delle Entrate. Per effetto dell’art. 105 comma 4 del TUIR, sono ammessi in deduzione gli accantonamenti ...
FISCO 20 maggio 2017
Inesistenza nel reverse charge esterno senza diritto alla detrazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12649 di ieri, ha ribadito quanto, in breve, era stato affermato nella precedente sentenza n. 16679 del 9 agosto 2016 (si veda “Sanzionata l’inesistenza di operazioni in reverse charge” del 10 agosto 2016) ...
FISCO 19 maggio 2017
Adesione anche per gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta
Gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta hanno natura accertativa e da ciò, sul versante tecnico, discendono parecchie conseguenze. Si tratta di una tesi sostenuta da anni sulle pagine di questo quotidiano, che ha trovato una ulteriore e recente...