FISCO 18 maggio 2017
Sospensione automatica solo per impugnare le sentenze
I processi che rientrano nella definizione delle liti pendenti non sono di diritto sospesi, in quanto a tal fine l’art. 11 del DL 50/2017 richiede l’istanza di parte. Se ciò avviene, il processo rimane sospeso in un primo momento sino al 10 ottobre ...
FISCO 17 maggio 2017
Il giudicato interno non entra nella definizione delle liti pendenti
Già in questo periodo i contribuenti devono valutare se presentare istanza di sospensione del processo in vista della definizione della lite. Come evidenziato, i processi che, astrattamente, rientrano nella definizione delle liti pendenti ex art. 11...
FISCO 16 maggio 2017
Rottamazione e definizione con effetti diversi su sanzioni non legate al tributo
L’intreccio tra la rottamazione dei ruoli e la definizione delle liti, in breve, può essere così sintetizzato: se il contribuente ha già presentato istanza di rottamazione dei ruoli entro il 21 aprile 2017, la definizione delle liti può sì avvenire, ...
IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2017
La sospensione della sentenza va distinta dal ricorso contro l’atto esattivo
Da anni è ormai pacifica la possibilità di chiedere la sospensione dell’atto e/o della sentenza sia unitamente al ricorso in appello (per la sospensione nel corso del secondo grado di giudizio), sia con apposito ricorso alla Regionale (per la ...
FISCO 13 maggio 2017
Possibile il riporto a nuovo del credito IRPEF/IRES da omessa dichiarazione
Secondo la Corte di Cassazione a Sezioni Unite (vedasi la sentenza n. 17758 del 2016, oggetto di approfondimento in una recente Scheda Eutekne), è contrario al sistema di neutralità dell’IVA l’automatico disconoscimento del credito d’imposta ...
FISCO 12 maggio 2017
Niente responsabilità fiscale e penale se il liquidatore paga crediti privilegiati
A seguito delle modifiche apportate dal DLgs. 24 settembre 2015 n. 158, il reato di omesso versamento di ritenute ex art. 10-bis del DLgs. 74/2000 punisce chiunque non versi, entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale ...
FISCO 12 maggio 2017
Errori sul reverse charge meno cari
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 16 di ieri, ha fornito importanti chiarimenti in merito al nuovo sistema sanzionatorio previsto in tema di reverse charge, chiarimenti che, in alcuni punti, sono molto favorevoli nei confronti dei ...
FISCO 12 maggio 2017
Operazioni inesistenti in reverse charge non fanno perdere la detrazione
Nella circolare n. 16 delle Entrate, relativa al sistema sanzionatorio in tema di violazioni concernenti il reverse charge e pubblicata ieri (si veda “Errori sul reverse charge meno cari” di oggi), si esamina anche il tema delle operazioni ...
FISCO 10 maggio 2017
Giudici in ordine sparso sulle spese a seguito di rottamazione dei ruoli
Uno dei profili che attiene ai nessi tra la rottamazione dei ruoli e la definizione delle liti pendenti riguarda la sorte delle spese processuali. La rottamazione dei ruoli (art. 6 del DL 193/2016), la cui domanda andava presentata all’Agente ...
FISCO 8 maggio 2017
Soglia dei 10.000 euro per la garanzia legata al valore dell’atto
Per le liti da rimborsi di imposte, dopo il DLgs. 24 settembre 2015 n. 156, la sentenza è immediatamente esecutiva, quindi se l’ente impositore non eroga le somme entro novanta giorni dalla notificazione della sentenza, è possibile esperire subito il...