ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 6 maggio 2017

Elevata a 50.000 euro la soglia per il reclamo/mediazione

Il decreto legge 50/2017 ha elevato da 20.000 euro a 50.000 euro il limite entro cui le liti devono essere soggette a reclamo/mediazione. Tale novità, comunque, non ha effetto immediato, operando per gli atti notificati dal prossimo 1° gennaio ...

FISCO 5 maggio 2017

Definizione delle liti a rischio se non si pagano le somme della rottamazione

Ieri, la direttrice dell’Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi, nel corso dell’audizione presso le Commissioni riunite Bilancio del Senato e della Camera, ha fornito alcuni chiarimenti relativi alla definizione delle liti pendenti, introdotta dal DL...

IL CASO DEL GIORNO 1 maggio 2017

IMU agevolata al coltivatore diretto anche senza dichiarazione

Alla luce del panorama giurisprudenziale attuale, è ormai pacifico che, a prescindere dalla relativa indicazione in dichiarazione, le agevolazioni e/o le esenzioni IMU (e, per il pregresso, ICI) devono essere riconosciute nel momento in cui il ...

FISCO 1 maggio 2017

Il carattere definibile della lite non sospende ex lege il processo

L’art. 11 del DL 50/2017 ha introdotto una definizione delle liti pendenti, che, come già evidenziato, riguarda solo i processi tributari in cui la controparte è l’Agenzia delle Entrate ove la costituzione in giudizio del contribuente sia avvenuta ...

FISCO 25 aprile 2017

Salta la necessità di previa adesione alla rottamazione per le liti pendenti

Il decreto legge n. 50/2017, pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, contiene una definizione delle liti pendenti, che diverge sotto molti aspetti dalle precedenti (si allude in particolare a quelle degli artt. 16 della L. 289/2002 e 39 comma 12 del ...

FISCO 22 aprile 2017

Alle Sezioni Unite l’appello sottoscritto dal solo contribuente

Ieri, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10080, ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione relativa agli effetti del ricorso in appello presentato dal solo contribuente, quando, già in primo ...

FISCO 21 aprile 2017

Ultimo giorno per la domanda di rottamazione, necessaria una proroga

Oggi, 21 aprile 2017, scade il termine per presentare il modello “DA1”, relativo alla rottamazione dei ruoli, che, in merito ai carichi definibili affidati agli Agenti della riscossione dal 2000 al 2016, comporta lo stralcio delle sanzioni ...

IL CASO DEL GIORNO 21 aprile 2017

L’errata opzione per la compensazione non pregiudica il rimborso

È ormai pacifico che, dopo le modifiche apportate all’art. 2 del DPR 322/98 dal DL 193/2016, il contribuente, in sede di accertamento o di contenzioso e a prescindere dall’avvenuta trasmissione di una dichiarazione integrativa, può far valere ...

FISCO 20 aprile 2017

La definizione delle liti rende conveniente la rottamazione dei ruoli

La definizione delle liti pendenti, approvata dall’Esecutivo in un decreto legge di imminente pubblicazione in Gazzetta ufficiale, contiene una disposizione di raccordo tra tale definizione e la rottamazione dei ruoli. Rammentiamo che possono ...

FISCO 19 aprile 2017

Ancora due giorni per la domanda di rottamazione dei ruoli

Scade dopodomani, 21 aprile 2017, il termine per presentare la domanda di rottamazione dei ruoli, adempimento che può essere assolto o tramite consegna manuale del modello “DA1” presso gli uffici di Equitalia, o mediante posta elettronica, semplice o...

TORNA SU