IL CASO DEL GIORNO 18 aprile 2017
Particolare cautela nelle frodi in operazioni soggette a reverse charge
Varie volte, anche di recente, abbiamo criticato la prassi, spesso utilizzata dagli uffici finanziari, consistente nel disconoscere il diritto di detrazione IVA nei confronti di tutti soggetti che risultano, ad un esame solo formale ed estrinseco ...
FISCO 15 aprile 2017
Favor rei e decorrenza della norma su binari distinti
L’art. 3 del DLgs. 472/97 stabilisce il principio del favor rei, secondo cui in caso di successione di leggi sanzionatorie nel tempo, opera la disposizione più favorevole per il contribuente. Il tutto, però, “salva diversa disposizione di legge”, ...
FISCO 15 aprile 2017
Presunzioni bancarie in fuorigioco per i giroconti personali
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9657 depositata ieri, ha affrontato, per la prima volta, un aspetto molto interessante relativo alle indagini finanziarie: la valenza che possono avere, ai fini dell’operatività delle presunzioni legali, i ...
IL CASO DEL GIORNO 14 aprile 2017
Esecutività della sentenza insidiosa per fermi e ipoteche
Dopo il DLgs. 24 settembre 2015 n. 156, che ha modificato gli artt. 68 e 69 del DLgs. 546/92, è chiaro che, a prescindere dalla formazione del giudicato esterno, le sentenze di condanna alla restituzione di somme sono immediatamente esecutive. ...
FISCO 13 aprile 2017
Raddoppio del contributo unificato alla Corte Costituzionale
L’art. 13 comma 1-quater del DPR 115/2002, introdotto dalla L. 228/2012, stabilisce: “quando l’impugnazione, anche incidentale, è respinta integralmente o è dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l’ha proposta è tenuta a versare un ...
FISCO 13 aprile 2017
La sproporzione tra entità del tributo e sanzione influenza il favor rei
Nei contenziosi pendenti emerge spesso la necessità di riconsiderare le sanzioni amministrative tributarie alla luce del favor rei, viste le modifiche apportate all’intero sistema sanzionatorio dal DLgs. 24 settembre 2015 n. 158. Trattasi di un ...
FISCO 12 aprile 2017
Nuova conferma per la proroga al 21 aprile per la rottamazione dei ruoli
Il decreto legge 27 marzo 2017 n. 36 aveva posticipato dal 31 marzo al 21 aprile il termine per presentare la domanda di rottamazione dei ruoli (si veda “In Gazzetta il decreto che proroga al 21 aprile la rottamazione dei ruoli” del 30 marzo 2017...
FISCO 10 aprile 2017
Impegno a rinunciare ai giudizi senza valore per il giudice
Con la sentenza n. 1507 dello scorso 20 gennaio, la Corte di Cassazione conferma ciò che, diverse volte, abbiamo sostenuto su Eutekne.info: se il debitore presenta a Equitalia la domanda di rottamazione dei ruoli ai sensi dell’art. 6 del DL 193 del ...
FISCO 8 aprile 2017
Successione nel processo senza limiti per i soci di società estinta
La sentenza n. 9094 della Corte di Cassazione, depositata ieri, oltre ad aver sancito come, dopo la cancellazione della società di capitali dal Registro Imprese, le sanzioni amministrative tributarie non si trasmettano ai soci dell’ente ormai estinto...
FISCO 8 aprile 2017
Le sanzioni non si trasmettono ai soci dopo la cancellazione
Tempo fa, sulla rivista Eutekne “La Gestione straordinaria delle imprese” era stata ventilata l’impossibilità di irrogare, nei confronti dei soci di una società di capitali estinta, le sanzioni amministrative tributarie, vuoi in ragione dell’art. 8 ...