Rottamazione e definizione con effetti diversi su sanzioni non legate al tributo
La rottamazione prevede lo stralcio intero delle sanzioni, mentre la definizione solo del 60%
L’intreccio tra la rottamazione dei ruoli e la definizione delle liti, in breve, può essere così sintetizzato: se il contribuente ha già presentato istanza di rottamazione dei ruoli entro il 21 aprile 2017, la definizione delle liti può sì avvenire, a condizione, però, che si perfezioni la rottamazione dei ruoli (per usare le parole del legislatore, la definizione delle liti deve avvenire unitamente alla rottamazione dei ruoli).
È evidente che ciò non può sempre sussistere, visto che la rottamazione dei ruoli ha un ambito applicativo molto più ampio della definizione delle liti, che è circoscritta alle cause fiscali in cui è controparte l’Agenzia delle Entrate.
La maggiore convenienza alla definizione su liti già oggetto di rottamazione dei ruoli si ha per le sanzioni, ma se queste ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41