ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 21 marzo 2017

Omessa presentazione dell’F24 a zero sempre ravvedibile

Nel momento in cui si intende sanare una violazione della legge fiscale mediante ravvedimento operoso, bisogna per prima cosa delineare la sanzione prevista per la medesima. Tale sanzione può essere diversa a seconda del momento temporale in cui ...

IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2017

Diniego di interpello impugnabile per il passato

L’art. 6 del DLgs. 156/2015 stabilisce che le risposte rese dall’ente impositore a seguito di interpello non sono impugnabili autonomamente, sicché ogni contestazione va fatta in sede di ricorso contro il successivo atto impositivo. Si tratta di un ...

IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2017

Autonoma organizzazione alla prova dell’integrativa

Può succedere che il contribuente, avendo presentato la dichiarazione e versato regolarmente le imposte, intenda, sulla base di elementi sopravvenuti o, più semplicemente, a seguito di una maggiore ponderazione della fattispecie, azzerare il debito d...

FISCO 14 marzo 2017

In Gazzetta il decreto del MEF sull’esecuzione delle sentenze

Il DLgs. 24 settembre 2015 n. 156, modificando, tra gli altri, l’art. 69 del DLgs. 546/92, ha introdotto il principio di immediata esecutività delle sentenze che condannano l’ente impositore alla restituzione di importi al contribuente e ciò comporta...

IL CASO DEL GIORNO 13 marzo 2017

Liberalità indiretta con prova rigorosa

È quanto mai attuale il tema relativo all’accertamento delle liberalità indirette, posto che gli uffici, in diverse parti d’Italia, stanno esaminando le relazioni presentate in occasione della voluntary disclosure proprio con questo fine. Infatti, ...

IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2017

Migliorie su beni di terzi con IVA detraibile

Spesso i costi sostenuti per apportare migliorie su beni di terzi suscitano problematiche in merito alla loro deducibilità dal reddito d’impresa. Infatti, come era stato evidenziato in un precedente articolo, talvolta la contestazione della ...

FISCO 9 marzo 2017

Alla Corte Costituzionale la rottamazione dei ruoli regionali

In merito alla rottamazione dei ruoli e degli accertamenti esecutivi, per le entrate locali si assiste a uno sdoppiamento, infatti:
- se l’ente locale si è avvalso, per la riscossione, di Equitalia, la rottamazione segue le ordinarie regole dell’art...

FISCO 9 marzo 2017

Per le Entrate sono rottamabili i ruoli relativi solo a sanzioni

Ieri l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 2, relativa alla rottamazione dei ruoli e degli accertamenti esecutivi. Rammentiamo che la domanda di sanatoria va presentata, mediante modello DA1, all’agente della riscossione entro il 31 ...

FISCO 8 marzo 2017

Dichiarazione IVA integrativa dal 1° marzo 2017

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 26 dello scorso 6 marzo, ha specificato che il termine di presentazione della dichiarazione IVA 2017 per il 2016, scaduto il 28 febbraio, non è stato prorogato dal comunicato stampa dell’Agenzia delle ...

IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2017

Solo il donatario risponde per l’imposta sulle donazioni

L’imposta sulle donazioni è strutturalmente diversa dal registro, anche se, in relazione ad alcuni aspetti, si potrebbe pervenire ad una differente conclusione. È vero, entrambe sono imposte indirette, entrambe sono imposte d’atto, entrambe sono ...

TORNA SU