ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 4 marzo 2017

Niente rottamazione se i ruoli sono stati sgravati dopo la sentenza

Ieri, l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma ha pubblicato sul proprio sito la seconda tranche delle risposte pervenute da Equitalia in merito alla rottamazione dei ruoli. Per prima cosa, vi è l’ennesima conferma circa la...

FISCO 3 marzo 2017

Rottamabili i ruoli formati dalle Casse di previdenza professionali

La rottamazione dei ruoli, ai sensi dell’art. 6 del DL 22 ottobre 2016 n. 193, si riferisce a tutti i carichi affidati nel periodo compreso tra il 2000 e il 2016, e sono escluse solo le tassative fattispecie elencate dalla legge. In particolare, ...

FISCO 2 marzo 2017

Sindacati di categoria critici sulle sentenze pilota

In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, la Direttrice dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, ha divulgato alcune informazioni sull’andamento del contenzioso tributario, che hanno destato qualche perplessità, così come le ...

FISCO 1 marzo 2017

L’aggio di riscossione ha natura retributiva e non fiscale

Ieri, con la sentenza n. 5154, la Corte di Cassazione ha, senza mezzi termini, rigettato e ritenuto manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate in merito all’art. 17 del DLgs. 112/99. Nella sua sinteticità, il ...

FISCO 23 febbraio 2017

Se il datore di lavoro sbaglia, lavoratore indenne da sanzioni

Talvolta sia negli uffici dell’Agenzia delle Entrate, sia nelle aule di giustizia, non vengono presi nella debita considerazione alcuni principi che discendono in via diretta e immediata dalla Costituzione. È infatti pleonastico rammentare che per...

FISCO 20 febbraio 2017

Cessazione della materia del contendere nella rottamazione dei ruoli

Diverse volte, ormai, ci siamo interrogati sulla natura giuridica dell’estinzione del processo scaturente dalla rottamazione dei ruoli. Infatti, se il contribuente aderisce alla sanatoria ex art. 6 del DL 193/2016, si verifica l’estinzione, ...

FISCO 16 febbraio 2017

Irretroattiva la limitazione alla presunzione sui prelievi

Diverse volte abbiamo rilevato che il DL 193 del 2016 ha modificato l’art. 32 del DPR 600/73, limitando l’operatività delle presunzioni legali derivanti dai prelevamenti bancari non giustificati. È stato infatti introdotto un limite di 1.000 euro ...

FISCO 14 febbraio 2017

Per la rottamazione vanno pagate tutte le rate scadenti a dicembre 2016

Equitalia, sia nel corso di Telefisco 2017 sia, in special modo, nelle risposte fornite nell’incontro di gennaio 2017 tenutosi con l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma, ha fornito importanti chiarimenti sulla rottamazione ...

FISCO 13 febbraio 2017

Il MEF moltiplica il contributo unificato nel ricorso contro l’intimazione

Nel corso di Telefisco 2017, il Ministero dell’Economia e delle finanze si è espresso in merito alla quantificazione del contributo unificato nei ricorsi contro l’intimazione ad adempiere ai sensi dell’art. 50 del DPR 602/73, nella fattispecie in cui...

IL CASO DEL GIORNO 11 febbraio 2017

Riporto a nuovo del credito con prova della detrazione

Le Sezioni Unite, con due sentenze, hanno, da un lato, affermato che è legittimo il riporto a nuovo del credito IVA (ma lo stesso vale per il credito da imposte sui redditi e IRAP) anche se derivante da dichiarazione omessa oppure ultratardiva (Cass...

TORNA SU