IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2017
Il fermo del rimborso e il diniego viaggiano di pari passo
Il fermo del rimborso, adottato ai sensi dell’art. 23 del DLgs. 472/97 o, se lo si ritiene ancora possibile, ai sensi dell’art. 69 del RD 2440/1923, comporta diverse problematiche processuali. La gestione del processo, infatti, se non viene ...
IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2017
Riconoscimento del credito da dichiarazione omessa con prova limitata
A seguito della sentenza della Cassazione a Sezioni Unite dell’8 settembre 2016 n. 17757, è ormai pacifico, da un lato, che il credito IVA derivante da una dichiarazione omessa, o ritenuta tale in quanto presentata decorsi i novanta giorni, e ...
IL CASO DEL GIORNO 23 gennaio 2017
Modello EAS con remissione in bonis limitata
Il DL 22 ottobre 2016 n. 193, all’art. 7-quater, comma 29 ha sancito che la remissione in bonis opera anche per le opzioni che danno accesso a regimi fiscali privilegiati che si esercitano nella dichiarazione dei redditi (si pensi al consolidato o ...
IL CASO DEL GIORNO 18 gennaio 2017
Tovagliometro in fuorigioco se si usano i tovaglioli di carta
Una delle metodologie presuntive con cui l’Agenzia delle Entrate determina il reddito dei contribuenti è il c.d. “tovagliometro”, utilizzato naturalmente nei confronti delle imprese di ristorazione. Tale prassi, che trova avallo anche in recente ...
FISCO 14 gennaio 2017
La sentenza del giudice, anche appellata, rimuove il ruolo straordinario
Tempo fa avevamo commentato l’ordinanza n. 14849/2014 della Cassazione, mediante la quale, in breve, la sezione V aveva demandato al Primo Presidente la valutazione circa l’opportunità di un intervento delle Sezioni Unite in merito all’effetto della ...
IL CASO DEL GIORNO 13 gennaio 2017
Anche l’ipoteca prestata dal contribuente dovrebbe essere rimborsabile
L’Amministrazione finanziaria è tenuta a rimborsare il costo delle fideiussioni che il contribuente ha dovuto richiedere per ottenere la sospensione del pagamento o la rateizzazione o il rimborso dei tributi. Il rimborso va effettuato quando sia ...
IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2017
Il processo non retrocede in primo grado per mancata comunicazione di udienza
Di norma, l’appello è un mezzo di impugnazione che comprende sia la fase rescindente (annullamento della sentenza impugnata), sia la fase rescissoria (decisione nel merito della pretesa e sostituzione della pronuncia). Tuttavia, nelle tassative ...
FISCO 10 gennaio 2017
Rottamazione dei ruoli complicata dalla presenza di dilazioni
La gestione della rottamazione dei ruoli comporta, in certi casi, non pochi problemi applicativi, sia per il contribuente che per il professionista il quale lo assiste. Problemi che, in verità, erano prevedibili. Per effetto dell’art. 6 comma 5 del...
FISCO 9 gennaio 2017
L’integrativa supera il rimborso anche in merito ai termini
A seguito del DL 193/2016, sia per le imposte sui redditi/IRAP, sia per l’IVA è ammessa l’integrativa a favore del contribuente, con possibilità di compensazione del credito che emerge non più entro il termine di presentazione della dichiarazione ...
FISCO 7 gennaio 2017
Nell’esecuzione fiscale, si può far valere il venir meno del diritto di escutere
Dal punto di vista del contenzioso, tutto ciò che succede dopo la notifica dell’intimazione ad adempiere, o meglio, a partire dal pignoramento, rientra nella giurisdizione ordinaria e non più in quella tributaria (in questo senso l’art. 2 del DLgs. ...