ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 14 dicembre 2016

Versamento rateale solo per alcune cartelle nella rottamazione dei ruoli

È stata di recente pubblicata una Scheda di aggiornamento Eutekne sulla rottamazione dei ruoli, aggiornata con le novità che sono state apportate in sede di conversione in legge del decreto 193 del 2016. Ad oggi, emergono ancora dubbi su alcuni ...

FISCO 13 dicembre 2016

Le società di comodo mandano in fuorigioco la liquidazione automatica

La liquidazione automatica della dichiarazione, procedura che postula la diretta emanazione della cartella di pagamento, è legittima solo in quanto si tratti di un controllo cartolare della dichiarazione o di un semplice errore di calcolo. Questo ...

FISCO 12 dicembre 2016

Modello UNICO 2012 in soffitta a fine anno

Gli avvisi di accertamento emessi ai fini delle imposte sui redditi, dell’IVA e dell’IRAP devono essere notificati entro termini contemplati a pena di decadenza, e tali termini, a differenza di quelli prescrizionali, non possono essere mai interrotti...

FISCO 3 dicembre 2016

Pubblicata la riedizione del modello per la rottamazione dei ruoli

Nel Supplemento Ordinario n. 53 della Gazzetta Ufficiale n. 282 di ieri, è stata pubblicata la L. 1° dicembre 2016 n. 225, che ha convertito il decreto legge 22 ottobre 2016 n. 193. Entrano, così, finalmente in vigore le modifiche apportate all’art. ...

IL CASO DEL GIORNO 1 dicembre 2016

Lo splafonamento da rimborso non è sanzionabile

Per effetto dell’art. 34 comma 1 della L. 388/2000, il limite massimo dei crediti di imposta e dei contributi compensabili ai sensi dell’art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, ovvero rimborsabili ai soggetti intestatari di conto ...

FISCO 28 novembre 2016

Rottamazione dei ruoli dipendente dal singolo carico definito

È ormai pacifico che la rottamazione dei ruoli introdotta dal DL 193/2016, la cui legge di conversione ha ottenuto il via libera definitivo, non deve necessariamente riguardare la totalità dei carichi affidati dal 2000 al 2016. Infatti, dal modello ...

FISCO 26 novembre 2016

Riscossione frazionata alla prova della rottamazione dei ruoli

In pendenza di contenzioso, per molte imposte vige il sistema della riscossione frazionata, basti pensare alle imposte sui redditi, all’IVA, all’IRAP, all’imposta di registro sul maggior valore accertato e all’imposta di successione. A livello ...

FISCO 25 novembre 2016

I paradisi fiscali rendono più caro il ravvedimento

L’Agenzia delle Entrate, mediante una risposta ad una richiesta di consulenza giuridica avanzata dall’Ordine dei dottori commercialisti di Firenze (datata 4 novembre, su richiesta di consulenza n. 954-62/2016), ha fatto luce su un aspetto molto ...

FISCO 24 novembre 2016

Domanda di rottamazione dei ruoli «irrevocabile»

Uno degli aspetti sui quali gli interpreti si stanno interrogando riguarda l’effetto della domanda di rottamazione dei ruoli, che va presentata entro il 31 marzo 2017 (ad oggi, il termine continua ad essere il 21 gennaio 2017, ma se, come a questo ...

FISCO 22 novembre 2016

Alle Sezioni Unite i confini dell’appello incidentale tributario

Diverse volte abbiamo rilevato come, in base ad un certo orientamento giurisprudenziale, la parte totalmente vincitrice in primo grado ma soccombente su questioni pregiudiziali, se appellata, deve riproporre le questioni non esaminate oppure ...

TORNA SU