ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 9 novembre 2016

Costi da reato recuperabili solo se strumentali ad attività illecite

Una delle contestazioni alla base del recupero dei costi riguarda la loro provenienza da delitto non colposo, ipotesi disciplinata dall’art. 14 comma 4-bis della L. 537/93. La versione attuale della norma stabilisce che i costi e le spese possono ...

FISCO 7 novembre 2016

L’impegno alla rinuncia al ricorso vale solo nei confronti di Equitalia

In un precedente intervento (si veda “Rinvio dell’udienza strumentale alla rottamazione dei ruoli” del 28 ottobre 2016) avevamo evidenziato alcune problematiche relative ai nessi presenti tra rottamazione dei ruoli e contenzioso pendente. Se, in ...

FISCO 5 novembre 2016

On line il modulo per la rottamazione dei ruoli, che può essere parziale

Mediante apposito comunicato stampa di ieri, Equitalia, in ottemperanza all’art. 6 del DL 22 ottobre 2016 n. 193, ha dato notizia dell’approvazione del modello di istanza con cui il contribuente, entro il 23 gennaio 2017, può aderire alla ...

FISCO 3 novembre 2016

Equitalia conferma il carattere ampio della rottamazione delle cartelle

Per effetto dell’art. 6 del DL 22 ottobre 2016 n. 193, se il contribuente presenta apposita istanza entro novanta giorni dall’entrata in vigore del decreto e paga nei termini le somme dovute, fruisce di una rottamazione dei ruoli affidati all’Agente ...

FISCO 2 novembre 2016

Le Dogane negano l’effetto estintivo del pagamento per ogni coobbligato

L’Agenzia delle Dogane, nella nota dello scorso 28 ottobre n. 118196, dopo aver richiesto appositi pareri all’Avvocatura dello Stato, ha confermato un chiarimento reso nella precedente circolare n. 21 del 23 dicembre 2015, che sembra idoneo a ...

FISCO 1 novembre 2016

La Cassazione salva la disciplina transitoria sul raddoppio dei termini

La Fondazione nazionale dei dottori commercialisti, con un documento che porta la data del 28 ottobre 2016, ha analizzato il contenuto di un’importante sentenza della Corte di Cassazione, la n. 16728 dello scorso 9 agosto. Il tema è relativo al ...

IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2016

Aumento per le condotte fraudolente solo dallo scorso 1° gennaio

La violazione da dichiarazione dei redditi infedele, ora sanzionata, nell’ipotesi base, con una pena dal 90% al 180% dell’imposta, è aumentata della metà “quando la violazione è realizzata mediante l’utilizzo di documentazione falsa o per operazioni ...

IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2016

Nelle frodi carosello, serve la consapevolezza e non la mera negligenza

Uno dei più frequenti recuperi a tassazione dell’IVA a seguito del disconoscimento della detrazione riguarda l’inesistenza soggettiva delle operazioni. Accade che in una “catena” di cessioni di beni, la merce sia acquistata da cartiere, ovvero da ...

FISCO 28 ottobre 2016

Rinvio dell’udienza strumentale alla rottamazione dei ruoli

La rottamazione delle cartelle di pagamento e degli accertamenti esecutivi è, in un certo senso, insensibile alla pendenza di un contenzioso, salvo i nessi che possono intercorrere tra questo e la riscossione in pendenza di giudizio, che ci ...

FISCO 27 ottobre 2016

Ammesso il cumulo negli omessi versamenti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21570 depositata ieri, mediante una lineare motivazione, spazza via un orientamento decennale, pacifico non solo in seno agli uffici finanziari, ma anche alla giurisprudenza di merito e che trova conferma in...

TORNA SU