ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 21 novembre 2016

Opzioni dimenticate con remissione in bonis dal 2017

Determinate opzioni per l’accesso a particolari regimi fiscali vanno esercitate, a seguito del DLgs. 175/2014, nel modello UNICO o IRAP e non più tramite apposita comunicazione separata (si veda “Per il consolidato fiscale, resta il dubbio tra ...

IL CASO DEL GIORNO 19 novembre 2016

Lussemburgo al test della fuoriuscita dalla black list

In linea generale, in presenza di attività estere di natura finanziaria o di investimenti detenuti in “paradisi fiscali” senza la loro indicazione all’interno del quadro RW del modello UNICO, la sanzione, ex art. 5 del DL 167/90, è raddoppiata, e ...

FISCO 18 novembre 2016

La cartella esattoriale inoppugnata non cancella la prescrizione quinquennale

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 23397 depositata ieri, ha risolto una questione della massima importanza relativa al termine di prescrizione di diverse entrate pubbliche, quindi sia tributarie che contributive, in caso di ...

FISCO 17 novembre 2016

La soglia dei 1.000 e/o 5.000 euro non vale per i versamenti

Con voto di fiducia, la Camera ha dato ieri il via libera al disegno di legge di conversione del DL 193/2016, che passa ora al Senato. Una delle modifiche più importanti riguarda senza dubbio i paletti che il legislatore intende porre all’utilizzo ...

FISCO 17 novembre 2016

Cartella di pagamento «sintetica» per la beneficiaria della scissione

Ai sensi dell’art. 173 comma 13 del TUIR, in caso di scissione societaria, le “società beneficiarie sono responsabili in solido per le imposte, le sanzioni pecuniarie, gli interessi e ogni altro debito”. Inoltre, da un lato, le società beneficiarie ...

FISCO 15 novembre 2016

Definibili le liti su cartelle da autonoma organizzazione IRAP

Nella definizione delle liti pendenti introdotta dall’art. 39 comma 12 del DL 98/2011 (riservata alle liti del valore sino a 20.000 euro), come peraltro era successo per quella dell’art. 16 della L. 289/2002, sono sorti problemi interpretativi ...

FISCO 14 novembre 2016

Rottamazione dei ruoli circoscritta a tributi e contributi

Le Commissioni Bilancio e Finanze della Camera, nell’iter di conversione del DL 22 ottobre 2016 n. 193, hanno approvato alcuni emendamenti che apportano significative modifiche alla rottamazione dei ruoli, che, se verranno confermati, indurranno ...

FISCO 12 novembre 2016

Definizione parziale delle cartelle con incognita sulla compilazione del modello

Equitalia, sul proprio sito, ha pubblicato le istruzioni utili alla compilazione del modello per la sanatoria dei ruoli consegnati dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015. Premettendo che l’ambito applicativo della sanatoria potrà essere esteso a ...

FISCO 11 novembre 2016

Indagini finanziarie con soglia di 5.000 euro al mese per i prelievi

Tra le modifiche al DL 22 ottobre 2016 n. 193, approvate ieri dalle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera durante l’iter di conversione, figura anche il c.d. “pacchetto semplificazioni”.  Molte sono le novità in tema di accertamento delle ...

FISCO 10 novembre 2016

Rottamazione dei ruoli, tocca a Equitalia decidere la scadenza delle rate

I contribuenti, o meglio i debitori, devono cominciare a valutare seriamente l’opportunità nonché la convenienza della definizione dei ruoli e degli accertamenti esecutivi, anche alla luce del fatto che, venerdì 4 novembre 2016, Equitalia ha ...

TORNA SU