FISCO 4 gennaio 2017
Il ricorso presentato dopo l’istanza di adesione è ammissibile
Se il contribuente riceve un avviso di accertamento dell’Agenzia delle Entrate non preceduto da invito a comparire ex art. 5 del DLgs. 218/97, può presentare istanza di accertamento con adesione. L’istanza sospende, per un periodo di novanta giorni...
IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2017
Accertamento allargato per l’impresa familiare
Nella prassi professionale accade che l’Agenzia delle Entrate accerti un maggior reddito nei confronti di un’impresa familiare. Dal punto di vista di vista dell’imputazione del reddito, si assiste a una presa di posizione opposta tra giurisprudenza ...
FISCO 30 dicembre 2016
Rinnovo automatico per il consolidato fiscale
A partire dal 2017, l’art. 7-quater DL 193/2016 (conv. L. 225/2016) ha introdotto il rinnovo automatico delle opzioni per aderire ai regimi speciali:
- del consolidato fiscale nazionale e mondiale;
- della trasparenza fiscale;
- della tonnage tax...
FISCO 22 dicembre 2016
In presenza di reati fiscali, UNICO 2008 si archivia a fine anno
Ai sensi degli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72 (nella versione antecedente la L. 208/2015), l’accertamento va notificato, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione (...
FISCO 21 dicembre 2016
La limitazione alla presunzione sui prelievi sospetti opera in via retroattiva
L’art. 32 del DPR 600/73, così come modificato dal decreto legge 22 ottobre 2016 n. 193, limita l’applicabilità delle presunzioni legali sui prelevamenti bancari non giustificati. Come già messo in evidenza su Eutekne.info (si veda “La soglia dei 1....
IL CASO DEL GIORNO 20 dicembre 2016
Nuova dichiarazione integrativa, l’errore sulla competenza è «meno odioso»
Gli accertamenti sull’errata imputazione a periodo delle componenti reddituali causano diversi problemi in relazione alla duplicazione d’imposta che, potenzialmente, dai medesimi deriva. Infatti, per fare l’esempio più semplice, se viene recuperato ...
FISCO 20 dicembre 2016
Alluvionati al riparo da contestazioni sulla perdita della contabilità
In ragione dei recenti eventi alluvionali che hanno colpito diverse zone del Piemonte, la DRE, con apposita comunicazione di ieri, ha, anche su sollecito dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino, ...
FISCO 19 dicembre 2016
Liquidazioni automatiche su UNICO 2013 «al macero» a fine anno
Nel sistema attuale, la fase di riscossione, per determinati tributi come le imposte sui redditi, l’IRAP e l’IVA, è soggetta, in primis, a termini decadenziali. Infatti, la cartella di pagamento, che, dopo l’avvento degli accertamenti esecutivi, ...
FISCO 17 dicembre 2016
Definibili i ruoli anche se Equitalia ha impugnato la sentenza
Equitalia, nel rispondere alle domande poste nel seminario tenutosi ieri e organizzato dalla stessa Equitalia e dal CNDCEC, ha fornito alcuni chiarimenti molto importanti sui nessi tra pendenza di un contenzioso e rottamazione dei ruoli e degli ...
FISCO 17 dicembre 2016
Rottamazione anche con rate da ultimo trimestre 2016 versate tardivamente
Nel corso del seminario in materia tenutosi ieri a Roma e organizzato dal CNDCEC e da Equitalia, quest’ultima ha affrontato alcune questioni di rilevanza in merito alla rottamazione dei ruoli e degli accertamenti esecutivi ex art. 6 del DL 193/2016, ...