ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Rottamabili i ruoli formati dalle Casse di previdenza professionali

Solo la Corte Costituzionale può risolvere il problema, ma le diffide possono aiutare ad arrivare a una sua eventuale pronuncia

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 3 marzo 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

La rottamazione dei ruoli, ai sensi dell’art. 6 del DL 22 ottobre 2016 n. 193, si riferisce a tutti i carichi affidati nel periodo compreso tra il 2000 e il 2016, e sono escluse solo le tassative fattispecie elencate dalla legge.
In particolare, rimangono fuori le sanzioni diverse da quelle tributarie e contributive.

Dunque, sembra piuttosto chiara la volontà del legislatore di includere nella rottamazione tutti i ruoli relativi a contributi previdenziali e assistenziali, quindi non solo se formati dall’INPS, ma anche dalle Casse di previdenza private, come quella dei dottori commercialisti ed esperti contabili.
Esiste un caso in cui ciò non avviene, rinvenibile nell’ipotesi in cui la Cassa di previdenza non riscuota mediante ruolo.
Si potrebbe obiettare che ciò rappresenta una

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU