Presunzioni bancarie in fuorigioco per i giroconti personali
La Cassazione afferma che se i conti correnti non sono tutti accertati, la presunzione è automaticamente vinta
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9657 depositata ieri, ha affrontato, per la prima volta, un aspetto molto interessante relativo alle indagini finanziarie: la valenza che possono avere, ai fini dell’operatività delle presunzioni legali, i giroconti bancari nella misura in cui i conti correnti siano riconducibili sempre al medesimo contribuente accertato.
Rammentiamo che, nel testo attuale dell’art. 32 del DPR 600/73, i versamenti bancari non giustificati rappresentano ricavi/compensi non dichiarati (e ciò per ogni soggetto), mentre i prelievi, per i possessori di reddito d’impresa, hanno un’operatività limitata, stante il limite, al di sotto del quale la presunzione non sussiste, di 1.000 euro giornalieri, e comunque di 5.000 euro mensili.
Per i possessori di ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41