ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Presunzioni bancarie in fuorigioco per i giroconti personali

La Cassazione afferma che se i conti correnti non sono tutti accertati, la presunzione è automaticamente vinta

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 15 aprile 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9657 depositata ieri, ha affrontato, per la prima volta, un aspetto molto interessante relativo alle indagini finanziarie: la valenza che possono avere, ai fini dell’operatività delle presunzioni legali, i giroconti bancari nella misura in cui i conti correnti siano riconducibili sempre al medesimo contribuente accertato.

Rammentiamo che, nel testo attuale dell’art. 32 del DPR 600/73, i versamenti bancari non giustificati rappresentano ricavi/compensi non dichiarati (e ciò per ogni soggetto), mentre i prelievi, per i possessori di reddito d’impresa, hanno un’operatività limitata, stante il limite, al di sotto del quale la presunzione non sussiste, di 1.000 euro giornalieri, e comunque di 5.000 euro mensili.

Per i possessori di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU