IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2017
Cortocircuito fiscale sul favor rei per le dichiarazioni di intento
La disciplina delle dichiarazioni di intento è stata oggetto di diverse modifiche nel corso degli ultimi anni, sia sul versante sostanziale che su quello sanzionatorio. È importante che il difensore conosca gli orientamenti in materia, al fine di ...
IL CASO DEL GIORNO 1 luglio 2017
Utili neri distribuiti ai soci da tassare secondo le norme del TUIR
Spesso i difensori devono redigere ricorsi o memorie strumentali all’adesione nel caso degli accertamenti notificati a società e a soci di società di capitali ristrette. È “legittima” (nel senso che trova, ormai da decenni, il benestare della ...
FISCO 30 giugno 2017
In Gazzetta lo Statuto di Agenzia delle Entrate-Riscossione
Da domani, possiamo dire addio a Equitalia e, in generale, agli Agenti della riscossione, in ragione dell’art. 1 del DL 193 del 2016, che, dal 1° luglio 2017, ha soppresso le società del gruppo Equitalia. Sempre da domani, possiamo però dare il ...
IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2017
Compensazione a seguito di omessa dichiarazione con ravvedimento
Sono numerosi i profili di interesse riguardanti le modalità operative strumentali a sanare la situazione del contribuente che, non avendo presentato la dichiarazione nei termini (omettendola o presentandola oltre il termine di 90 giorni) dalla quale...
FISCO 29 giugno 2017
Utili extracontabili imputati ai soci se c’è disponibilità finanziaria occulta
Da molti anni, la giurisprudenza di legittimità ha avallato una prassi accertativa che, dal punto di vista fiscale, stride apertamente con la separazione patrimoniale che caratterizza le società di capitali, finendo con l’equipararle alle società di ...
FISCO 28 giugno 2017
Diniego di rottamazione da raccordare con il processo sull’atto rottamato
La stesura del ricorso contro il diniego di rottamazione dei ruoli può presentare diversi aspetti problematici, specie in merito alla formulazione delle conclusioni (si veda “Ricorso da stendere con cautela contro il diniego di rottamazione dei ruoli...
FISCO 28 giugno 2017
Dietrofront della Cassazione sulla restrizione processuale del favor rei
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15978 depositata ieri, prende le distanze da un orientamento della stessa Corte che, potenzialmente, finisce con l’azzerare l’applicabilità del favor rei in sede contenziosa. Dopo il DLgs. 158 del 2015, che...
FISCO 24 giugno 2017
A rischio la legittimazione del Centro operativo di Pescara
Il Centro operativo di Pescara, sulla base di quanto affermato dalla Regionale di Firenze n. 2135/35/16 dello scorso 2 dicembre 2016, è privo di legittimazione ad emettere l’accertamento per canoni di locazione non dichiarati, essendo la competenza ...
IL CASO DEL GIORNO 23 giugno 2017
Ricorso da stendere con cautela contro il diniego di rottamazione dei ruoli
In questi giorni, molti professionisti sono alle prese con i ricorsi avverso il diniego di rottamazione dei ruoli comunicato da Equitalia. La stesura del ricorso richiede particolare attenzione, posto che siamo in presenza di una situazione molto ...
FISCO 22 giugno 2017
Approvati i modelli per le garanzie sui rimborsi a seguito di sentenza
L’art. 69 del DLgs. 546/92, dopo le modifiche apportate dal DLgs. 156/2015, nell’introdurre il principio di immediata esecutività delle sentenze, ha sancito che, nelle liti che originano da domande di rimborso del contribuente, il giudice, in ...