FISCO 29 luglio 2017
Liti definibili solo se le Entrate sono state chiamate in causa
Ieri è stata pubblicata la circolare n. 22 dell’Agenzia delle Entrate, con cui si forniscono importanti chiarimenti in merito alla definizione delle liti pendenti introdotta dall’art. 11 del DL 50/2017. Rammentiamo che, per i processi attribuiti ...
FISCO 24 luglio 2017
Anche i questionari vanno in ferie, ma fino al 4 settembre
Per effetto del DL 193 del 2016, da quest’anno opera una sospensione di alcuni termini fiscali nel mese di agosto, che va ad aggiungersi alla classica sospensione feriale dei termini dell’art. 1 della L. 742/69. Abbiamo già evidenziato che, per ...
FISCO 22 luglio 2017
Pronto il modello di definizione delle liti pendenti
Ieri, mediante provvedimento direttoriale n. 140316/2017, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di domanda per la definizione delle liti pendenti, disciplinata dall’art. 11 del DL 50/2017. Si rammenta che possono essere definite le liti ...
FISCO 21 luglio 2017
La mancata richiesta del certificato non lede il cessionario di azienda
Il cessionario risponde delle somme dovute per le violazioni di natura tributaria commesse dal cedente nell’anno in cui è avvenuto il trasferimento del ramo di azienda o dell’azienda, e nei due precedenti, nonché per quelle oggetto di contestazione ...
FISCO 21 luglio 2017
Sospesi dal 1° agosto al 4 settembre i versamenti da avvisi bonari
Il DL 193/2016 ha implementato le ipotesi in cui i pagamenti di imposte e tasse sono, in qualche modo, sospesi nel mese di agosto. Occorre, per delineare quali pagamenti godono di una qualche forma di sospensione, combinare tre norme presenti nel ...
FISCO 19 luglio 2017
Sospensione feriale anche per atti impoesattivi e accertamento con adesione
La sospensione feriale dei termini processuali, prevista dall’art. 1 della L. 742/69 dal 1° agosto al 31 agosto di ciascun anno (si veda “Termini processuali prossimi alla pausa estiva” del 17 luglio 2017) non esaurisce i suoi effetti nello stretto ...
FISCO 19 luglio 2017
IVA indetraibile ammessa in deduzione dal reddito d’impresa
L’IVA non ammessa in detrazione derivante da operazioni soggettivamente inesistenti è deducibile ai fini del reddito d’impresa in quanto rappresenta un onere accessorio del costo del bene a cui afferisce e, non a caso, deve essere indicata tra i ...
FISCO 18 luglio 2017
Sospensione dei termini per l’appello incidentale da contestualizzare
Se si presenta apposita domanda con il modello che verrà approvato dall’Agenzia delle Entrate entro il prossimo 30 settembre, sarà possibile definire le liti pendenti il cui ricorso sia stato notificato alla controparte al massimo il 24 aprile 2017...
FISCO 18 luglio 2017
Ruoli della Cassa dei dottori commercialisti rottamabili
Nei giorni scorsi, il sottosegretario all’Economia e alle finanze, Pier Paolo Baretta, ha risposto all’interrogazione parlamentare presentata dalla Cassa di previdenza dei dottori commercialisti ed esperti contabili in Commissione Finanze della ...
IL CASO DEL GIORNO 17 luglio 2017
Per l’ICI non è possibile definire le sole sanzioni e ricorrere per l’imposta
Nei casi di omessa oppure infedele dichiarazione ICI/IMU il difensore può dover valutare se avvalersi di uno degli istituti deflativi del contenzioso presenti nell’ordinamento oppure se adire le vie giudiziali. Cosa non facile, visto che per i ...