ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 10 agosto 2017

Per avvisi bonari e questionari, sospensione sino al 4 settembre

Abbiamo già evidenziato come, a seguito del DL 193/2016, il “panorama normativo” sulla sospensione feriale dei termini risulti molto più variegato rispetto al passato. Infatti, non c’è più solo la sospensione feriale dei termini processuali, ma ...

FISCO 9 agosto 2017

Giurisdizione per il diniego sulla qualifica di IAP alle Sezioni Unite

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10541 depositata il 28 aprile 2017, rimette al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite la questione attinente alla giurisdizione sulla qualifica di imprenditore agricolo ...

FISCO 8 agosto 2017

Agenti della riscossione liberi di difendersi con commercialisti e avvocati

Recenti sentenze di merito hanno affermato che Agenzia delle Entrate-Riscossione, “nata” il 1° luglio 2017 (ma lo stesso vale per la vecchia Equitalia) non può essere difesa da liberi professionisti iscritti nell’apposito albo, ad esempio dottori ...

FISCO 7 agosto 2017

Definizione delle liti ostacolata dai ricorsi strumentali

Entro il 2 ottobre 2017, i contribuenti interessati a fruire della definizione delle liti pendenti devono porre in essere due adempimenti, consistenti nel versamento della totalità delle somme o della prima rata e nella compilazione del modello di ...

IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2017

Ravvedimento anche per omesso versamento del bollo sul libro giornale

Il libro giornale (art. 2214 c.c.) deve essere tenuto, oltre che a fini civilistici, anche ai fini fiscali, come prevede l’art. 14 del DPR 600/73. Premesso ciò, sul libro giornale stesso va corrisposto il bollo in forza dell’art. 16 della Tariffa ...

FISCO 5 agosto 2017

Cartella di pagamento viziata da incompetenza in fuorigioco

La cartella di pagamento emessa da un Agente della riscossione incompetente è affetta da nullità, al pari di quanto avviene per gli avvisi di accertamento. Questo è l’interessante principio affermato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. ...

IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2017

Il secondo appellante principale si converte in incidentale

Nel corso di un procedimento tributario può accadere che un contribuente, soccombente in maniera parziale nel giudizio di primo grado, proponga appello e, dopo aver notificato l’atto ma, eventualmente, prima del deposito dello stesso in segreteria, ...

FISCO 2 agosto 2017

Via ai versamenti per la definizione delle liti pendenti

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 108 di ieri, ha istituito i codici tributo per l’effettuazione dei versamenti in relazione alla definizione delle liti pendenti di cui all’art. 11 del DL 50/2017. Segnaliamo che, sempre in merito alla ...

FISCO 31 luglio 2017

Autoliquidazione della definizione delle liti da affrontare con cautela

L’art. 11 del DL 50/2017 ha introdotto una definizione delle liti pendenti, a condizione che il ricorso introduttivo sia stato notificato entro il 24 aprile 2017 e che si tratti di processi tributari ove la controparte sia l’Agenzia delle Entrate. ...

FISCO 29 luglio 2017

Ravvedimento a tutto campo per comunicazioni di fatture e liquidazioni

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 104 di ieri, ha fornito importanti chiarimenti in merito alle modalità di effettuazione del ravvedimento operoso in caso di tardiva trasmissione delle comunicazioni periodiche dei dati delle fatture e ...

TORNA SU