ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 14 settembre 2017

La Cassazione amplia l’accertamento integrativo

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21237 depositata ieri ha espresso alcune considerazioni in materia di accertamento integrativo, ammettendo la possibilità, a seguito della sopravvenuta conoscenza di nuove risultanze extracontabili idonee a ...

FISCO 12 settembre 2017

L’ex Equitalia vanifica la definizione della lite

La definizione delle liti pendenti, disciplinata dall’art. 11 del DL 50/2017, è circoscritta alle liti tributarie ancora pendenti alla data di presentazione della domanda, a condizione che il ricorso introduttivo fosse stato notificato entro il 24 ...

FISCO 11 settembre 2017

Il diniego di rottamazione non osta alla definizione della lite

In vista della scadenza del prossimo 2 ottobre, entro cui occorre sia effettuare i versamenti (di tutte le somme o della prima rata) sia presentare la domanda di definizione delle liti pendenti, uno dei problemi che i professionisti devono affrontare...

IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2017

Niente litisconsorzio necessario tra società e soci negli utili extracontabili

Con riferimento agli utili extracontabili accertati in capo ad una società a ristretta base sociale, per consolidata giurisprudenza vige la presunzione in base alla quale gli stessi sono stati oggetto di distribuzione ai soci nel medesimo periodo di ...

IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2017

La cedolare non viene meno se si pagano i canoni in misura ordinaria

Può succedere che il locatore, avendo correttamente esercitato l’opzione per la cedolare secca, quindi avendo sia barrato l’apposita casella in sede di registrazione del contratto sia inviato la raccomandata a mezzo posta all’inquilino, abbia, per ...

FISCO 6 settembre 2017

Interessi da ritardata iscrizione a ruolo sempre dovuti nella definizione

In sede di autoliquidazione degli importi, quindi nel momento in cui si compila la domanda di definizione delle liti pendenti, è necessario versare interessi da ritardata iscrizione a ruolo aggiuntivi rispetto a quelli già contestati nell’atto. L’...

FISCO 5 settembre 2017

Falsi problemi per l’irretroattività della dichiarazione integrativa

L’Agenzia delle Entrate, mediante la predisposizione dei modelli di dichiarazione 2017, relativi all’anno 2016 (modello REDDITI, dichiarazione IRAP e dichiarazione IVA) ha implicitamente confermato che la nuova disciplina in tema di dichiarazioni ...

FISCO 4 settembre 2017

Domanda di definizione con differenze rispetto al modello F24

Entro il prossimo 2 ottobre i contribuenti devono trasmettere il modello di definizione delle liti pendenti e aver effettuato il pagamento delle somme dovute, per la totalità o per la prima rata. Quindi, terminato il periodo di vacanza, è giunto il ...

IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2017

Anche il privato può intervenire nel processo tributario

Talvolta può succedere che alcuni soggetti, indirettamente incisi dall’atto impositivo notificato al contribuente, abbiano interesse ad intervenire nel processo tributario. Ormai deve ritenersi superato l’orientamento giurisprudenziale che ...

FISCO 1 settembre 2017

Percentuali di ricarico applicabili anche in anni diversi da quello accertato

Con sentenza n. 20632, depositata ieri, la Corte di Cassazione è ritornata sull’annosa questione concernente l’utilizzo della percentuale di ricarico calcolata per anni diversi rispetto a quello in cui è stata eseguita la verifica e, in particolare, ...

TORNA SU