ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 9 ottobre 2017

Inesistenza parziale insidiosa nelle sponsorizzazioni sportive

Negli accertamenti ove vengono disconosciuti i costi relativi a sponsorizzazioni sportive sono molti gli aspetti controversi, specie quando ci sia il sospetto di inesistenza, totale o parziale, delle operazioni. Talvolta accade che i soggetti ...

IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2017

Raccordo difficile tra accertamento e avviso di addebito INPS

Sovente è difficile delineare con precisione quali sono i nessi tra l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate sul maggior reddito e l’avviso di addebito INPS che scaturisce dal predetto maggior reddito. Il tema è di grande importanza, visto che ...

FISCO 3 ottobre 2017

I sindacati dei commercialisti chiedono più tempo per il ravvedimento operoso

Come abbiamo già rilevato su Eutekne.info (si veda “Già recapitati gli avvisi bonari sulla comunicazione delle liquidazioni IVA” del 29 settembre 2017), in merito alle comunicazioni sulle liquidazioni periodiche IVA relative al primo trimestre 2017, ...

FISCO 29 settembre 2017

Già recapitati gli avvisi bonari sulla comunicazione delle liquidazioni IVA

Sono arrivate in redazione numerose segnalazioni in ordine alle comunicazioni di irregolarità che l’Agenzia delle Entrate sta inviando in questi giorni ai contribuenti ai quali a luglio era stata trasmessa una lettera di invito alla compliance, che ...

FISCO 27 settembre 2017

Sulla definizione delle liti in scadenza restano nodi da sciogliere

Entro il prossimo 2 ottobre scade il termine per la presentazione della domanda di definizione delle liti pendenti, domanda che, secondo le istruzioni alla compilazione del modello e la circolare n. 22/2017 dell’Agenzia delle Entrate, deve essere ...

IL CASO DEL GIORNO 25 settembre 2017

Accollo fiscale a rischio abuso del diritto

Talvolta ai contribuenti viene proposto un metodo per risparmiare il 20% del carico fiscale tramite l’istituto dell’accollo tributario. In breve, il debito del contribuente verrebbe pagato da una terza società (accollante), che lo onora non ...

IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2017

Decreto presidenziale contestabile solo con reclamo al Collegio

Nel momento in cui sono scaduti i termini per la costituzione in giudizio delle parti, quindi i trenta giorni dalla notifica del ricorso per il ricorrente e i sessanta giorni dalla notifica del ricorso per il resistente, il Presidente della sezione a...

IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2017

Impugnazione della sentenza corretta con molti limiti

Anche nel processo tributario è ammesso il procedimento di correzione della sentenza affetta da errori materiali e di calcolo, disciplinato dagli artt. 287 e 288 del codice di procedura civile. Si tratta di un procedimento avente natura ...

FISCO 18 settembre 2017

Sanzione ridotta per gli invii delle liquidazioni IVA entro il 3 ottobre

L’omessa, incompleta o infedele comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche è sanzionata, a livello amministrativo, in base al disposto dell’art. 11 comma 2-ter del DLgs. 471/97:
- la sanzione “piena” è di importo da 500 a 2.000 euro,
- ...

FISCO 15 settembre 2017

Prescrizione interrotta dal fermo delle auto

Nelle liti di riscossione, stabilire o meno l’intervenuta prescrizione del debito fiscale assume rilevanza fondamentale. Salvo alcune eccezioni relative più che altro a comparti impositivi minori, il sistema impositivo contempla termini decadenziali ...

TORNA SU