ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 20 ottobre 2017

Modello 770 omesso ravvedibile sino al 29 gennaio 2018

Si avvicina il termine ultimo per la presentazione del modello 770/2017, che, grazie alla proroga disposta con il DPCM 26 luglio 2017, è stato postergato dal 31 luglio al 31 ottobre. Naturalmente, detta proroga ha riflesso sui termini per il ...

FISCO 20 ottobre 2017

In arrivo il condono per l’ex Equitalia sulle liti di riscossione

Il diritto alla riscossione per i titoli resi esecutivi a partire dal 1° gennaio 2018, nel caso in cui l’atto amministrativo rimanga inoppugnato, si prescriverà nei termini stabiliti dalla legge in relazione al diritto di credito sottostante. Per ...

FISCO 19 ottobre 2017

Nel caso di mancata esibizione documentale rileva la colpa

Il divieto di utilizzo in sede giudiziaria e accertativa di documenti non esibiti nella fase amministrativa, previsto dall’art. 52 comma 5 del DPR n. 633/72, presuppone che vi sia stata una specifica richiesta degli agenti accertatori ed opera non ...

FISCO 19 ottobre 2017

Documentazione fiscale da conservare entro i termini di decadenza

Gli accertamenti relativi alle componenti di reddito che hanno effetto su diversi periodi d’imposta (il caso classico è quello dei beni strumentali, in relazione alla deduzione delle quote di ammortamento) pongono problemi non solo in merito al ...

FISCO 18 ottobre 2017

Notifica incostituzionale della cartella con retroattività senza limiti

La pronuncia di illegittimità costituzionale esplica i propri effetti retroattivamente e senza limiti in tutte le liti in cui la norma incida su una decadenza e la soluzione della questione di legittimità influisca direttamente sull’esito della ...

FISCO 14 ottobre 2017

Riammissione alla rottamazione dei ruoli a tutto campo

L’art. 6 del decreto legge 193 del 2016 aveva introdotto una rottamazione dei ruoli trasmessi dal 2000 al 2016 agli Agenti della riscossione, che comportava, in breve, lo stralcio di tutte le sanzioni amministrative e degli interessi di mora. Il ...

FISCO 14 ottobre 2017

Salvi i non ammessi alla rottamazione per mancato pagamento delle rate

Nella riunione di ieri, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge fiscale collegato alla legge di bilancio 2018, con il quale viene sotto diversi aspetti modificata la disciplina della rottamazione dei ruoli, di cui all’art. 6 del DL ...

FISCO 13 ottobre 2017

Ravvedimento degli intermediari solo entro novanta giorni

Gli intermediari abilitati, se trasmettono tardivamente le dichiarazioni in presenza di un incarico tempestivamente conferito, sono soggetti alla sanzione dell’art. 7-bis del DLgs. 241/97, da 516 euro a 5.164 euro, dimezzata se la tardività nella ...

FISCO 12 ottobre 2017

Dichiarazione omessa se il dipendente non dichiara altri redditi

Talvolta succede di doversi confrontare con i riflessi sanzionatori relativi a omissioni dichiarative commesse da soggetti che percepiscono, in tutto o in parte, redditi di lavoro dipendente. Tra gli esoneri dalla presentazione della dichiarazione...

FISCO 11 ottobre 2017

Ammesso il rimborso a seguito di adeguamento alle società di comodo

Nella sentenza n. 4482/5/17 del 26 giugno 2017, la Commissione tributaria provinciale di Milano ha indirettamente sancito che il contribuente può contestare lo status di società di comodo, dimostrando la sussistenza delle esimenti, anche nel ricorso ...

TORNA SU