IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2017
Litisconsorzio necessario frenato dalla contestualità dei processi
Da anni è assolutamente pacifico il principio secondo cui nelle ipotesi di litisconsorzio necessario (il caso classico è quello delle società di persone negli accertamenti sulle imposte sui redditi, imputate per trasparenza) i processi devono ...
FISCO 25 agosto 2017
Il vincolo solidale amplia la definizione delle liti pendenti
Entro il prossimo 2 ottobre 2017 occorre effettuare i versamenti delle somme da definizione delle liti pendenti ex art. 11 del DL 50/2017 (di tutti gli importi o della prima rata) e presentare in via telematica il relativo modello (si veda per ...
FISCO 24 agosto 2017
Giurisdizione tributaria con esito dubbio per le liti sui benefici IAP
Risale a qualche mese fa la decisione della Corte di Cassazione di sottoporre al vaglio del Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione relativa alla giurisdizione sullo status di IAP (si veda “Giurisdizione per il...
FISCO 23 agosto 2017
Professionisti e imprenditori alla prova del ravvedimento operoso
Lunedì 21 agosto è scaduto il termine entro cui i titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo avrebbero dovuto effettuare i versamenti delle imposte derivanti dai modelli REDDITI 2017 e IRAP 2017 (di regola, si tratta del primo acconto IRPEF/...
FISCO 22 agosto 2017
Carichi affidati entro il 31 dicembre 2016 compensabili con crediti pubblici
Anche quest’anno sarà possibile compensare i debiti tributari e contributivi iscritti a ruolo o derivanti da accertamenti esecutivi con crediti vantati dai contribuenti nei confronti della P.A. Poi, e questo è l’elemento di novità, come annunciato...
FISCO 21 agosto 2017
Estinzione del debito legata al patteggiamento da ponderare
Di recente abbiamo affrontato il problema concernente i nessi tra il patteggiamento e l’estinzione del debito tributario, giungendo alla conclusione che il sistema vigente compromette la difesa in ambito fiscale (si veda “Patteggiamento subordinato ...
FISCO 18 agosto 2017
Gli aggi di riscossione resistono alla definizione delle liti
Gli aggi di riscossione, o, se si preferisce, compensi di riscossione, rappresentano un’entrata che, a prescindere da come la si intenda qualificare (se di natura tributaria, oppure di natura retributiva del servizio), è dotata di una forza di ...
FISCO 17 agosto 2017
Alla Corte Costituzionale la solidarietà illimitata nella scissione
L’art. 173 comma 13 del TUIR stabilisce che, in caso di scissione societaria parziale, le “società beneficiarie sono responsabili in solido per le imposte, le sanzioni pecuniarie, gli interessi e ogni altro debito”. È pertanto sancita una ...
FISCO 15 agosto 2017
Deducibili i compensi al coniuge lavoratore autonomo professionale
Nell’ambito del reddito da lavoro autonomo, il compenso erogato al coniuge per le prestazioni di lavoro autonomo professionale eseguite risulta deducibile, non operando il divieto sancito dall’art. 54 comma 6-bis del TUIR. È quanto si apprende dalla...
IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2017
Modalità e oneri di parte in caso di rimessione della lite in primo grado
Normalmente, a seguito dell’impugnazione, i vizi della sentenza di primo grado di natura processuale vengono assorbiti dalla sentenza di appello. Sussistono, tuttavia, fattispecie di vizi ritenuti di una gravità tale da rendere necessario che la ...