ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

L’ex Equitalia vanifica la definizione della lite

Solo i ricorsi notificati, anche o unicamente, alle Entrate rientrano nella definizione

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 12 settembre 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

La definizione delle liti pendenti, disciplinata dall’art. 11 del DL 50/2017, è circoscritta alle liti tributarie ancora pendenti alla data di presentazione della domanda, a condizione che il ricorso introduttivo fosse stato notificato entro il 24 aprile 2017.
Ma non basta: si deve trattare non solo di liti attribuite alla giurisdizione tributaria, ma di liti in cui è controparte l’Agenzia delle Entrate.

Il problema è stato trattato dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 22 del 2017, al § 1.1, ove, nei fatti, si adotta un criterio formale di parte processuale.
Nello specifico, precisa la circolare: “non sono definibili le liti nelle quali l’Agenzia delle entrate, pur essendo titolare del rapporto giuridico sostanziale dedotto in giudizio, non sia stata destinataria

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU