FISCO 17 luglio 2017
Termini processuali prossimi alla pausa estiva
Per effetto dell’art. 1 della legge 742 del 1969, ogni anno i termini processuali sono sospesi di diritto dal 1° al 31 agosto: naturalmente, si tratta di una norma che opera altresì nel processo tributario. La sospensione feriale trova ...
FISCO 15 luglio 2017
La nuova produzione di documenti in appello è costituzionale
Ieri, la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 199, ha dichiarato infondata la questione di legittimità dell’art. 58 comma 2 del DLgs. 546/92, articolo di legge che, così come interpretato dalla giurisprudenza di legittimità, ammette la produzione...
FISCO 15 luglio 2017
Pronto il nuovo modello di cartella di pagamento
Con il provvedimento n. 134363 di ieri, 14 luglio 2017, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di cartella di pagamento. Secondo quanto emerge dalle motivazioni del provvedimento, l’obiettivo è fornire al debitore un quadro ...
FISCO 14 luglio 2017
Nulla di fatto sull’obbligo di contraddittorio preventivo
Ieri, mediante tre ordinanze di manifesta inammissibilità (le nn. 187, 188 e 189), è stata “liquidata” la questione relativa alla necessità di contraddittorio preventivo tra le parti, argomento molto sentito nelle c.d. “indagini a tavolino”, in cui ...
FISCO 14 luglio 2017
Il Fisco può omettere di attivarsi a seguito della richiesta di autotutela
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 181 depositata ieri, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 2-quater del DL 564/94 e 19 del DLgs. 546/92, nella parte in cui non prevedono, rispettivamente, che l’...
FISCO 13 luglio 2017
Diniego di rottamazione dei ruoli con disinformazione per il contribuente
Varie volte abbiamo evidenziato che, in questi ultimi tempi, Agenzia delle Entrate-Riscossione sta opponendo i dinieghi di rottamazione dei ruoli per contribuenti che non hanno pagato rate di piani di dilazione dei ruoli in essere che scadevano prima...
IL CASO DEL GIORNO 11 luglio 2017
Il termine per la detrazione limita l’integrativa, ma non la domanda di rimborso
È pacifico che, se il contribuente, per errore o per mera dimenticanza, non deduce alcuni costi, può ovviare mediante dichiarazione integrativa o domanda di rimborso. Oggi, dopo il DL 193 del 2016, è evidente che, in una situazione come quella ...
FISCO 8 luglio 2017
Omesso reverse charge interno ed esterno senza recupero della detrazione
Nella circolare n. 16 dello scorso 11 maggio, l’Agenzia delle Entrate sembra recepire, a livello globale, un principio assolutamente coerente con la riforma delle sanzioni in tema di reverse charge apportata dal DLgs. 24 settembre 2015 n. 158: le ...
FISCO 6 luglio 2017
Il diniego di rottamazione non fa saltare le rate da gennaio a luglio 2017
Abbiamo diverse volte evidenziato che, nell’ultimo mese, l’Agente della riscossione ha opposto i dinieghi di rottamazione dei ruoli e che, come purtroppo era prevedibile, gran parte di questi dinieghi si basano su un presupposto illegittimo: il ...
FISCO 5 luglio 2017
Opzione esercitata senza i presupposti sanabile con integrativa
La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza del 16 giugno 2017 n. 160 della seconda sezione, ha affrontato, a quanto pare per la prima volta, un argomento di interesse relativo alle dichiarazioni integrative: la ...