ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Litisconsorzio necessario frenato dalla contestualità dei processi

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 29 agosto 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Da anni è assolutamente pacifico il principio secondo cui nelle ipotesi di litisconsorzio necessario (il caso classico è quello delle società di persone negli accertamenti sulle imposte sui redditi, imputate per trasparenza) i processi devono svolgersi in modo unitario.
Quindi, se la società o un socio ricorrono, tutti devono partecipare al processo, anche se, addirittura, l’atto non è ancora stato notificato a tutti i litisconsorti.

La violazione di ciò è nota: se il giudice di primo grado rileva il mancato rispetto del vincolo litisconsortile, ordina l’integrazione del contraddittorio, e se ciò viene rilevato in appello o in Cassazione, l’intero processo è dichiarato nullo e viene disposta la rimessione della lite in primo grado.

Ciò può significare un dispendio di tempo enorme: ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU