FISCO 17 ottobre 2014
Per i versamenti «nuovo» ravvedimento mal formulato
Abbiamo già illustrato quali sono le principali novità proposte dal disegno di legge di stabilità per il 2015 in tema di ravvedimento operoso (si veda “Nella legge di stabilità ravvedimento operoso sine die” del 14 ottobre 2014). Ora, è bene ...
FISCO 16 ottobre 2014
Opzione per il rimborso in dichiarazione «seguita» dal silenzio-rifiuto
L’indicazione di un credito d’imposta in dichiarazione, ove il contribuente non opti né per la compensazione né per il riporto a nuovo, equivale a domanda di rimborso ai sensi dell’art. 38 del DPR 602/73 e, di conseguenza, non occorre l’ulteriore ...
FISCO 16 ottobre 2014
Con l’integrativa slittano i termini per l’accertamento
Oltre alle importanti novità in tema di istituti deflativi del contenzioso (si veda “Nella legge di stabilità ravvedimento operoso sine die” del 14 ottobre 2014), il disegno di legge di stabilità approvato ieri dal CdM dovrebbe contenere altre ...
FISCO 14 ottobre 2014
Nella legge di stabilità ravvedimento operoso sine die
Ultimi giorni per mettere a punto il disegno di legge di stabilità che dovrà essere esaminato dal Consiglio dei Ministri. Tra gli interventi allo studio vi sarebbe una vera e propria rivoluzione in tema di istituti deflativi del contenzioso. Come ...
FISCO 11 ottobre 2014
Impegno tardivo alla trasmissione di UNICO con prova rigorosa
L’art. 3 comma 7-ter del DPR 322/98 stabilisce che le dichiarazioni consegnate agli intermediari oltre il termine contemplato per la presentazione in via telematica sono inviate entro un mese dalla data contenuta nell’impegno di trasmissione. In ...
IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2014
Il contraddittorio tra le parti deve essere effettivo e non «di facciata»
In giurisprudenza è sempre più consolidato l’orientamento secondo cui il contraddittorio tra le parti, che deve essere instaurato prima della notifica dell’atto impositivo, deve essere effettivo e non meramente “di facciata”. Nel sistema ...
FISCO 6 ottobre 2014
Imponibilità degli investimenti «paradisiaci» senza effetto retroattivo
Sono illegittimi gli avvisi di accertamento e gli atti sanzionatori con i quali l’Agenzia delle Entrate contesta la violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale in relazione ad investimenti e ad attività detenuti in paradisi fiscali, ai sensi ...
IL CASO DEL GIORNO 4 ottobre 2014
Accertamenti sull’antieconomicità «fuori campo» IVA
Come affermazione di carattere generale, è possibile sostenere che, quando un costo viene recuperato a tassazione per mancanza di inerenza, il recupero vale sia ai fini delle imposte dirette che dell’IVA. Infatti, il requisito dell’inerenza ai fini ...
FISCO 3 ottobre 2014
Auto strumentali «fuori» dal redditometro
La Commissione tributaria regionale di Milano, con una sentenza dello scorso 26 giugno, ha stabilito che le autovetture utilizzate nell’ambito dell’impresa, dell’arte o della professione non valgono ai fini del c.d. “redditometro”. Oltre a ciò, i ...
FISCO 2 ottobre 2014
Recupero di somme rimborsate legittimo tramite iscrizione a ruolo
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20704 depositata ieri, si è occupata dell’ambito applicativo dell’art. 43 del DPR 602/73, che riguarda gli atti di recupero delle somme erroneamente rimborsate. Tale norma sancisce che, in tal caso, gli ...