IL CASO DEL GIORNO 8 novembre 2014
Disconoscimento dei crediti IVA alla prova del contributo unificato
Poco tempo fa su Eutekne.info abbiamo evidenziato come la Corte di Cassazione abbia demandato al Primo Presidente, per l’eventuale devoluzione alle Sezioni Unite, la problematica relativa alla possibilità di opporre un motivato diniego di rimborso di...
FISCO 6 novembre 2014
Alle Sezioni Unite il diniego di rimborso dopo il termine per l’accertamento
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23529 di ieri, ha rimesso al Primo Presidente, affinché valuti l’opportunità di devoluzione alle Sezioni Unite, la questione circa la possibilità, per l’Agenzia delle Entrate, di opporre un motivato diniego ...
FISCO 5 novembre 2014
Ravvedimento sulla comunicazione dei beni ai soci entro un anno
Come rammentato in un recente intervento su Eutekne.info, il 30 ottobre 2014 è scaduto il termine per effettuare la comunicazione dei beni dati in godimento ai soci o a familiari dell’imprenditore (si veda “Entro il 30 ottobre la comunicazione dei ...
FISCO 4 novembre 2014
Presunzioni bancarie di dubbia validità anche per gli agenti di commercio
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 228/2014, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 32 del DPR 600/73 nella parte in cui contempla che i prelevamenti non giustificati si considerano compensi non dichiarati. In altri termini, per ciò che ...
FISCO 1 novembre 2014
Omesse o infedeli dichiarazioni IMU alla prova del favor rei
Talvolta gli enti impositori tentano di duplicare le sanzioni a danno del contribuente il quale, tramite una condotta fiscalmente scorretta, che può consistere nell’omessa dichiarazione dei redditi o nell’omessa registrazione di un atto, ha cagionato...
FISCO 31 ottobre 2014
Alla Corte Costituzionale gli effetti della sentenza sul «VIES»
Con l’ordinanza n. 185 del 19 giugno 2014, pubblicata nella Gazzetta ufficiale serie Corte Costituzionale n. 45 del 29 ottobre 2014, la C.T. Prov. Campobasso ha investito la Corte Costituzionale di una questione della massima importanza, che da ...
IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2014
Acquiescenza «mascherata» da definizione agevolata per i tributi locali
Tralasciando lo specifico caso degli omessi versamenti per i quali, secondo un’opinione, non è mai ammessa la definizione agevolata, nessun dubbio dovrebbe sussistere per la possibilità di definire le sanzioni ai sensi degli artt. 16 e 17 del DLgs. ...
FISCO 30 ottobre 2014
Nuovo ravvedimento senza IMU, ma con contorni poco definiti
Abbiamo diverse volte illustrato, per sommi capi, quali sono le caratteristiche principali del “nuovo” ravvedimento operoso: se entreranno in vigore le proposte contenute nel disegno di legge di stabilità 2015, il ravvedimento non sarà più precluso ...
FISCO 28 ottobre 2014
I giudici applicano il «favor rei» sulle sanzioni da RW
La sentenza C.T. Prov. Genova n. 1181 del 10 giugno 2014 è intervenuta sull’applicazione dell’istituto del favor rei, che consente di adottare il nuovo regime sanzionatorio anche per l’errata o l’omessa compilazione dei moduli RW presentati prima ...
FISCO 28 ottobre 2014
Sino al 29 dicembre ravvedimento «ridotto» per l’infedele dichiarazione
In un precedente intervento su Eutekne.info abbiamo rilevato come, entro lo scorso 30 settembre, sarebbe stato possibile ravvedere le violazioni rappresentanti una dichiarazione infedele commesse nell’ambito del modello UNICO 2013 (si veda “Ultimi ...