ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 4 ottobre 2014

Accertamenti sull’antieconomicità «fuori campo» IVA

Come affermazione di carattere generale, è possibile sostenere che, quando un costo viene recuperato a tassazione per mancanza di inerenza, il recupero vale sia ai fini delle imposte dirette che dell’IVA. Infatti, il requisito dell’inerenza ai fini ...

FISCO 3 ottobre 2014

Auto strumentali «fuori» dal redditometro

La Commissione tributaria regionale di Milano, con una sentenza dello scorso 26 giugno, ha stabilito che le autovetture utilizzate nell’ambito dell’impresa, dell’arte o della professione non valgono ai fini del c.d. “redditometro”. Oltre a ciò, i ...

FISCO 2 ottobre 2014

Recupero di somme rimborsate legittimo tramite iscrizione a ruolo

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20704 depositata ieri, si è occupata dell’ambito applicativo dell’art. 43 del DPR 602/73, che riguarda gli atti di recupero delle somme erroneamente rimborsate. Tale norma sancisce che, in tal caso, gli ...

FISCO 30 settembre 2014

Deducibili le spese legali conseguenti al ruolo di amministratore

Un tema sempre attuale riguarda le contestazioni dell’Agenzia delle Entrate relative all’inerenza, e ciò sia per i possessori di reddito d’impresa che di lavoro autonomo. Tra le varie ipotesi suscettibili di verificarsi nella pratica, può emergere ...

FISCO 29 settembre 2014

Sulle somme oggetto di sospensiva vanno pagati gli interessi legali

Una problematica che talvolta si pone all’esame degli interpreti concerne l’applicabilità degli interessi nell’ipotesi di sospensiva concessa dal giudice con successiva sentenza di segno contrario. Tempo fa avevamo analizzato il problema, ...

FISCO 26 settembre 2014

Fermo dell’auto illegittimo se la fase di mediazione non è terminata

Quando viene notificato un atto emesso dall’Agenzia delle Entrate di valore non superiore a 20.000 euro, il contribuente, al posto del ricorso, deve notificare apposito atto di reclamo, e la causa, prima del deposito del ricorso, potrà essere ...

FISCO 25 settembre 2014

Irregolari fatturazioni e versamenti IVA alla prova del ravvedimento

L’art. 13, comma 1, lett. b) del DLgs. 472/97 stabilisce che il ravvedimento operoso è possibile per correggere errori ed omissioni commessi nell’applicazione della legge fiscale, a condizione che tutti gli adempimenti richiesti siano eseguiti entro ...

FISCO 24 settembre 2014

Nuova estinzione «tributaria» delle società senza decorrenza

Abbiamo già evidenziato come l’art. 28 della “nuova” bozza di decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali stabilisca che “ai soli fini della liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l...

FISCO 23 settembre 2014

Ultimi giorni per il ravvedimento operoso sul 2013

L’art. 13 del DLgs. 472/97 legittima i contribuenti a ricorrere al c.d. “ravvedimento operoso”, in sostanza, per tutte le condotte che hanno comportato una violazione della legge fiscale, a meno che la legge stessa non introduca una deroga espressa...

IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2014

IVIE ed IVAFE fuori dal raddoppio dei termini e delle sanzioni

Il 30 settembre 2014 scade il termine per effettuare il ravvedimento operoso delle violazioni commesse in occasione della compilazione dei modelli UNICO e IVA 2013. Relativamente all’IVIE e all’IVAFE, possono sorgere problematiche sulle modalità di ...

TORNA SU