FISCO 10 dicembre 2014
Da chiarire gli effetti tombali della voluntary «interna»
Abbiamo già evidenziato su Eutekne.info che il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge sulla voluntary disclosure, che non concerne unicamente i contribuenti che hanno commesso violazioni della normativa in tema di monitoraggio ...
FISCO 9 dicembre 2014
Dichiarazione unificata da «dividere» in caso di ravvedimento operoso
Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda “Ravvedimento sull’omessa dichiarazione entro il 29 dicembre” del 24 novembre 2014), l’art. 13 comma 1 lett. c) del DLgs. 472/97 ammette il ravvedimento operoso sull’omessa dichiarazione entro novanta ...
FISCO 9 dicembre 2014
Notifica degli accertamenti sul 2009 entro il 31 dicembre
Per effetto dell’art. 43 del DPR 600/73, l’avviso di accertamento relativo alle imposte sui redditi deve essere notificato entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. La stessa disposizione è ...
FISCO 8 dicembre 2014
Voluntary da comparare con il «nuovo» ravvedimento operoso
Nel disegno di legge sulla voluntary disclosure approvato in via definitiva dal Senato, non è contemplata solo la possibilità di sanare le violazioni connesse all’irregolare/omessa compilazione del modulo RW, ma pure quelle relative ad ogni tipo di ...
FISCO 5 dicembre 2014
Voluntary disclosure al test del raddoppio dei termini di accertamento
La “voluntary disclosure” – disciplinata dal Ddl. in materia di rientro dei capitali e autoriciclaggio (S.1642), che ha incassato ieri l’ok definitivo (si veda “Il Senato approva definitivamente la voluntary disclosure” di oggi) – consiste in una ...
FISCO 4 dicembre 2014
Visto infedele «ravvedibile» entro il 10 novembre nel 730 precompilato
In base alle novità apportate dal DLgs. 21 novembre 2014 n. 175, (c.d. decreto semplificazioni) si prevede, a decorrere dal 2015 e in via sperimentale, l’invio ai contribuenti del modello 730 precompilato, tramite l’utilizzo dei dati contenuti nelle...
FISCO 2 dicembre 2014
Presunzione di colpevolezza per i liquidatori di società
L’art. 36 del DPR 602/73 prevede una particolare forma di responsabilità dei liquidatori di società, che, sotto certi versi, rende il loro compito assai difficile da espletare. Il DLgs. 175/2014 ha modificato la norma richiamata in senso favorevole ...
FISCO 2 dicembre 2014
Scostamento da «redditometro» al lordo degli ammortamenti
L’accertamento sintetico è legittimo, nella versione post DL 78/2010, ove “il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno un quinto quello dichiarato”. Nel sistema previgente, invece, il reddito netto complessivo accertabile avrebbe dovuto ...
FISCO 1 dicembre 2014
A regime dal 2015 l’invio telematico delle certificazioni del sostituto d’imposta
Il DLgs. 21 novembre 2014 n. 175, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 novembre (si veda “Semplificazioni fiscali in Gazzetta” del 29 novembre) ha introdotto, tra l’altro, il “modello 730 precompilato”. Negli artt. 1-6 del menzionato decreto, ...
FISCO 28 novembre 2014
Cancellazione «fiscale» della società al nodo retroattività
L’art. 28 del decreto semplificazioni fiscali stabilisce che “ai soli fini della validità e dell’efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l’estinzione della società ...