Nuova estinzione «tributaria» delle società senza decorrenza
Potenziale incostituzionalità della norma per eccesso di delega: non si rinvengono «agganci» nella L. 23/2014
Abbiamo già evidenziato come l’art. 28 della “nuova” bozza di decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali stabilisca che “ai soli fini della liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l’estinzione della società di cui all’articolo 2495 del codice civile ha effetto trascorsi cinque anni dalla richiesta di cancellazione del Registro delle imprese” (si veda “Maggiore responsabilità per i liquidatori di soggetti IRES” del 22 settembre 2014).
La portata dell’innovazione, tralasciando per il momento le problematiche accennate nell’intervento precedente, è davvero forte. Per cinque anni dalla richiesta di cancellazione, l’accertamento, così come tutti gli altri atti ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41