ACCEDI
Giovedì, 29 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nuova estinzione «tributaria» delle società senza decorrenza

Potenziale incostituzionalità della norma per eccesso di delega: non si rinvengono «agganci» nella L. 23/2014

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 24 settembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Abbiamo già evidenziato come l’art. 28 della “nuova” bozza di decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali stabilisca che “ai soli fini della liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l’estinzione della società di cui all’articolo 2495 del codice civile ha effetto trascorsi cinque anni dalla richiesta di cancellazione del Registro delle imprese” (si veda “Maggiore responsabilità per i liquidatori di soggetti IRES” del 22 settembre 2014).

La portata dell’innovazione, tralasciando per il momento le problematiche accennate nell’intervento precedente, è davvero forte. Per cinque anni dalla richiesta di cancellazione, l’accertamento, così come tutti gli altri atti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU