ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2015

Niente raddoppio dei termini per gli eredi del contribuente

Gli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72 stabiliscono che se la condotta del contribuente, oltre alla violazione della legge tributaria, integra gli estremi per l’obbligo di presentazione della denuncia per uno dei reati di cui al DLgs. 74/...

FISCO 8 gennaio 2015

Agenzia delle Entrate «permissiva» sull’applicazione del favor rei

In tema di sanzioni tributarie, il legislatore ha ritenuto di introdurre il principio del “favor rei”, di derivazione penalistica. Infatti, in forza dell’art. 3 comma 2 del DLgs. 472/97, “salvo diversa previsione di legge, nessuno può essere ...

FISCO 3 gennaio 2015

Niente prenotazione a debito del contributo unificato per Equitalia

Il DL 98/2011 ha introdotto anche nel contenzioso tributario il sistema del contributo unificato, modificando alcuni articoli del DPR 115/2002. L’Agenzia delle Entrate, come prevede l’art. 11 del DPR 115/2002, può fruire di una speciale forma di ...

FISCO 2 gennaio 2015

Il ravvedimento «sposta» i termini per l’accertamento e la cartella di pagamento

La legge di stabilità 2015 ha previsto che, come già anticipato su Eutekne,info, l’effettuazione del ravvedimento operoso, così come la presentazione di una dichiarazione integrativa ai sensi dell’art. 2 comma 8 del DPR 322/98, possono cagionare la ...

FISCO 31 dicembre 2014

«Resurrezione» delle società di capitali estinte con effetto retroattivo

Ai sensi dell’art. 28 comma 4 del DLgs. 175/2014, ai soli fini della validità e dell’efficacia degli atti di accertamento, liquidazione, riscossione e contenzioso di tributi e contributi, gli effetti dell’art. 2495 c.c. si producono decorsi cinque ...

FISCO 30 dicembre 2014

Sul raddoppio dei termini più garanzie per i contribuenti

In un recente articolo su Eutekne.info (si veda “Notifica degli accertamenti sul 2009 entro il 31 dicembre” del 9 dicembre) abbiamo evidenziato che, ai sensi degli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72, gli accertamenti vanno notificati, a pena...

FISCO 30 dicembre 2014

Rateazione «speciale» per le associazioni sportive dilettantistiche

Per effetto delle innovazioni contenute nella legge 23 dicembre 2014 n. 190 (legge di stabilità 2015), pubblicata nel S.O. n. 99 della Gazzetta Ufficiale n. 300 di ieri, le associazioni sportive e relative sezioni non aventi scopo di lucro, affiliate...

FISCO 29 dicembre 2014

Voluntary «interna» con ampia copertura penale

Nella procedura di voluntary disclosure “interna”, i contribuenti possono inviare la domanda di ammissione entro il 30 settembre 2015, con l’intento di sanare tutte le violazioni “degli obblighi di dichiarazione” commesse sino al 30 settembre 2014 in...

FISCO 24 dicembre 2014

«Nuovo» ravvedimento con impatto sui modelli UNICO 2013 e antecedenti

La legge di stabilità 2015, approvata in via definitiva lo scorso 22 dicembre, riforma in maniera consistente il ravvedimento operoso. Come evidenziato più volte, occorre distinguere tra violazioni relative a tributi amministrati dall’Agenzia delle ...

FISCO 23 dicembre 2014

Voluntary «interna» pesante per le locazioni immobiliari

La disciplina sulla volontary disclosure, contenuta nella L. 15 dicembre 2014 n. 186, in vigore a partire dal prossimo 1° gennaio, riguarda non solo le violazioni sulla compilazione del modulo RW, ma anche quelle sugli obblighi dichiarativi relativi ...

TORNA SU