ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 2 dicembre 2014

Scostamento da «redditometro» al lordo degli ammortamenti

L’accertamento sintetico è legittimo, nella versione post DL 78/2010, ove “il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno un quinto quello dichiarato”. Nel sistema previgente, invece, il reddito netto complessivo accertabile avrebbe dovuto ...

FISCO 1 dicembre 2014

A regime dal 2015 l’invio telematico delle certificazioni del sostituto d’imposta

Il DLgs. 21 novembre 2014 n. 175, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 novembre (si veda “Semplificazioni fiscali in Gazzetta” del 29 novembre) ha introdotto, tra l’altro, il “modello 730 precompilato”. Negli artt. 1-6 del menzionato decreto, ...

FISCO 28 novembre 2014

Cancellazione «fiscale» della società al nodo retroattività

L’art. 28 del decreto semplificazioni fiscali stabilisce che “ai soli fini della validità e dell’efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l’estinzione della società ...

FISCO 26 novembre 2014

Ritenute sulle provvigioni con dichiarazione «sanzionata»

In base all’art. 25-bis del DPR 600/73, la ritenuta d’acconto sulle provvigioni corrisposte, tra gli altri, a mediatori e procacciatori d’affari va eseguita, come regola generale, nella misura del 23% sul 50% delle provvigioni corrisposte. Ove, ...

FISCO 25 novembre 2014

Nuove dichiarazioni d’intento con favor rei «in salita»

In base all’art. 20 del decreto semplificazioni fiscali (in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale), che ha modificato gli artt. 1 del DL 746/83 e 7 comma 4-bis del DLgs. 471/97, è stato “spostato” dal cedente al cessionario l’obbligo di ...

FISCO 24 novembre 2014

Ravvedimento sull’omessa dichiarazione entro il 29 dicembre

L’art. 1 del DLgs. 471/97 sancisce che nei casi di omessa presentazione della dichiarazione viene irrogata la sanzione dal 120% al 240% dell’ammontare delle imposte dovute, con un minimo di 258 euro. Se non sono dovute imposte, la sanzione è ...

IL CASO DEL GIORNO 21 novembre 2014

«Ne bis in idem» e principio di specialità da tenere distinti

In virtù del principio di specialità, quando uno stesso fatto è punito sia a titolo di reato sia a titolo di sanzione amministrativa, si applica la disposizione speciale (art. 19 del DLgs. 74/2000). Quantomeno nella maggior parte delle ipotesi, la ...

FISCO 20 novembre 2014

Nel «redditometro» la casa in comproprietà vale solo per il 50%

Nell’accertamento sintetico la determinazione del reddito del contribuente può avvenire, tanto nel “vecchio” quanto nel “nuovo” sistema, mediante l’imputazione della spesa patrimoniale o tramite la presunzione di un maggior reddito che deriva dal ...

FISCO 18 novembre 2014

Ammissibile l’originale del ricorso non sottoscritto

Da molti anni in giurisprudenza è consolidato il principio secondo cui le cause di inammissibilità del ricorso devono essere oggetto di interpretazione restrittiva, quindi vanno circoscritte alle ipotesi in cui è davvero giustificata la perdita del ...

FISCO 17 novembre 2014

La sentenza di annullamento parziale «travolge» la cartella di pagamento

Uno degli argomenti più interessanti del contenzioso fiscale riguarda l’attuazione del “comando” contenuto nella sentenza del giudice tributario. Spesso accade che l’atto impositivo impugnato dal contribuente venga annullato solo in parte. Qualora, ...

TORNA SU