ACCEDI
Venerdì, 21 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 12 marzo 2015

Ammissibile l’appello notificato dall’ufficio «sbagliato»

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4862 depositata ieri, afferma l’ammissibilità dell’atto di appello proposto da un “vecchio” ufficio locale diverso da quello che ha preso parte al processo di primo grado (nel caso di specie, in primo grado ...

IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2015

Sanzioni e ravvedimento leggeri per chi rinuncia al contante

L’art. 2 comma 36-vicies ter del DL 138/2011 prevede che le sanzioni di cui agli artt. 1 (dichiarazione infedele ai fini delle imposte sui redditi), 5 (dichiarazione infedele ai fini IVA, irregolarità sulle dichiarazioni di inizio e fine attività) e ...

FISCO 10 marzo 2015

Redditometro alimentato dalle comunicazioni finanziarie

Di recente, su Eutekne.info (si veda “Ridefiniti i termini per le comunicazioni all’Archivio dei rapporti finanziari” dell’11 febbraio 2015), abbiamo evidenziato che, sulla base del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 18269 dello scorso 10 ...

FISCO 9 marzo 2015

Notifica della cartella con plico chiuso postale «rischiosa» per Equitalia

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2625 dello scorso 11 febbraio, si è soffermata su una questione che suscita vari interrogativi, i quali, a ben vedere, potranno essere superati quando, ordinariamente, tutte le cartelle di pagamento saranno ...

FISCO 5 marzo 2015

Percentuali di ricarico da applicare su un paniere «ragionato» di beni

Sovente l’Agenzia delle Entrate procede alla determinazione di ricavi presunti applicando le c.d. “percentuali di ricarico”, e ciò trova fondamento normativo nell’art. 62-sexies del DL 331/93. La percentuale di ricarico è, in sostanza, la ...

FISCO 4 marzo 2015

La Consulta non si pronuncia sulla «sterilizzazione» documentale

La Commissione tributaria provinciale di Como, mediante l’ordinanza di rimessione n. 133 del 2014, aveva sottoposto alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell’art. 32 comma 4 del DPR 600/73 (si veda “Redditometro, inutilizzabilità dei...

FISCO 4 marzo 2015

Sugli immobili vince la voluntary disclosure

La procedura di voluntary disclosure rappresenta forse l’ultima chance a disposizione dei contribuenti che devono ancora far emergere per il Fisco italiano gli investimenti illecitamente detenuti all’estero. Una delle violazioni che possono essere ...

FISCO 28 febbraio 2015

Amministratori di spa responsabili solo con prove certe del debito sociale

L’art. 36 del DPR 602/73 disciplina una particolare responsabilità di liquidatori, soci e amministratori di soggetti IRES, che scatta quando nella fase di liquidazione i debiti tributari non vengono onorati. In breve, se il liquidatore paga ...

FISCO 27 febbraio 2015

Prelevamenti bancari con impatto soft nella voluntary

Nell’ambito della procedura di voluntary disclosure ex L. 186/2014 sono diffuse nella prassi situazioni in cui dall’analisi della movimentazione dei conti correnti esistenti all’estero e oggetto di disclosure risultano prelievi in contanti. L’art. 5...

FISCO 26 febbraio 2015

Niente voluntary disclosure per gli inclusi nella Lista Falciani

I dati contenuti nella c.d. “Lista Falciani” riguardano vari nominativi di presunti evasori che, in potenziale violazione della normativa valutaria e sul monitoraggio fiscale, detenevano ingenti somme di capitali all’estero. La lista è stata ...

TORNA SU