ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 12 dicembre 2014

Voluntary disclosure «alla prova» del cumulo giuridico

La volontary disclosure può riguardare le violazioni sugli obblighi dichiarativi relativi a imposte sui redditi, IVA e ritenute fiscali relativamente a tutti i periodi d’imposta accertabili alla presentazione della domanda, che può essere presentata ...

FISCO 11 dicembre 2014

Cartelle «in scadenza» a fine anno per le liquidazioni automatiche sul 2010

L’art. 25 del DPR 602/73 disciplina i termini decadenziali entro cui la cartella di pagamento deve essere notificata. Nello specifico, la menzionata notifica deve avvenire, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del:
- secondo anno successivo a ...

FISCO 10 dicembre 2014

Possibile il cumulo giuridico per le sanzioni RW nella voluntary disclosure

Nella voluntary disclosure relativa agli investimenti e alle attività finanziarie detenuti all’estero, le uniche norme relative alla determinazione della sanzione sono quelle del “nuovo” art. 5-quinquies del DL 167/90. In virtù di ciò, le sanzioni...

FISCO 10 dicembre 2014

Da chiarire gli effetti tombali della voluntary «interna»

Abbiamo già evidenziato su Eutekne.info che il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge sulla voluntary disclosure, che non concerne unicamente i contribuenti che hanno commesso violazioni della normativa in tema di monitoraggio ...

FISCO 9 dicembre 2014

Dichiarazione unificata da «dividere» in caso di ravvedimento operoso

Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda “Ravvedimento sull’omessa dichiarazione entro il 29 dicembre” del 24 novembre 2014), l’art. 13 comma 1 lett. c) del DLgs. 472/97 ammette il ravvedimento operoso sull’omessa dichiarazione entro novanta ...

FISCO 9 dicembre 2014

Notifica degli accertamenti sul 2009 entro il 31 dicembre

Per effetto dell’art. 43 del DPR 600/73, l’avviso di accertamento relativo alle imposte sui redditi deve essere notificato entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. La stessa disposizione è ...

FISCO 8 dicembre 2014

Voluntary da comparare con il «nuovo» ravvedimento operoso

Nel disegno di legge sulla voluntary disclosure approvato in via definitiva dal Senato, non è contemplata solo la possibilità di sanare le violazioni connesse all’irregolare/omessa compilazione del modulo RW, ma pure quelle relative ad ogni tipo di ...

FISCO 5 dicembre 2014

Voluntary disclosure al test del raddoppio dei termini di accertamento

La “voluntary disclosure” – disciplinata dal Ddl. in materia di rientro dei capitali e autoriciclaggio (S.1642), che ha incassato ieri l’ok definitivo (si veda “Il Senato approva definitivamente la voluntary disclosure” di oggi)  – consiste in una ...

FISCO 4 dicembre 2014

Visto infedele «ravvedibile» entro il 10 novembre nel 730 precompilato

In base alle novità apportate dal DLgs. 21 novembre 2014 n. 175, (c.d. decreto semplificazioni) si prevede, a decorrere dal 2015 e in via sperimentale, l’invio ai contribuenti del modello 730 precompilato, tramite l’utilizzo dei dati contenuti nelle...

FISCO 2 dicembre 2014

Presunzione di colpevolezza per i liquidatori di società

L’art. 36 del DPR 602/73 prevede una particolare forma di responsabilità dei liquidatori di società, che, sotto certi versi, rende il loro compito assai difficile da espletare. Il DLgs. 175/2014 ha modificato la norma richiamata in senso favorevole ...

TORNA SU