FISCO 17 gennaio 2015
Contraddittorio preventivo nelle «indagini a tavolino» alle Sezioni Unite
Il tema del contraddittorio preventivo tra le parti è di estrema attualità: infatti, dopo la sentenza n. 406/2015, ove la Cassazione ha sancito la sua necessità negli accertamenti fondati sull’abuso del diritto (si veda “Contraddittorio necessario ...
FISCO 16 gennaio 2015
Contraddittorio necessario anche nell’abuso del diritto
Per la prima volta, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 406 del 14 gennaio 2015, si pronuncia sulla necessità del contraddittorio preventivo tra le parti nel caso dell’abuso del diritto. I giudici hanno affermato, senza mezzi termini, che ...
FISCO 13 gennaio 2015
Fatturazioni e registrazioni alla prova del «nuovo» ravvedimento
Le violazioni connesse alla fatturazione e registrazione delle operazioni possono essere oggetto di ravvedimento operoso, così come la successiva (ed eventuale) presentazione della dichiarazione IVA infedele. Lo stesso dicasi per la violazione di ...
IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2015
Niente raddoppio dei termini per gli eredi del contribuente
Gli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72 stabiliscono che se la condotta del contribuente, oltre alla violazione della legge tributaria, integra gli estremi per l’obbligo di presentazione della denuncia per uno dei reati di cui al DLgs. 74/...
FISCO 8 gennaio 2015
Agenzia delle Entrate «permissiva» sull’applicazione del favor rei
In tema di sanzioni tributarie, il legislatore ha ritenuto di introdurre il principio del “favor rei”, di derivazione penalistica. Infatti, in forza dell’art. 3 comma 2 del DLgs. 472/97, “salvo diversa previsione di legge, nessuno può essere ...
FISCO 3 gennaio 2015
Niente prenotazione a debito del contributo unificato per Equitalia
Il DL 98/2011 ha introdotto anche nel contenzioso tributario il sistema del contributo unificato, modificando alcuni articoli del DPR 115/2002. L’Agenzia delle Entrate, come prevede l’art. 11 del DPR 115/2002, può fruire di una speciale forma di ...
FISCO 2 gennaio 2015
Il ravvedimento «sposta» i termini per l’accertamento e la cartella di pagamento
La legge di stabilità 2015 ha previsto che, come già anticipato su Eutekne,info, l’effettuazione del ravvedimento operoso, così come la presentazione di una dichiarazione integrativa ai sensi dell’art. 2 comma 8 del DPR 322/98, possono cagionare la ...
FISCO 31 dicembre 2014
«Resurrezione» delle società di capitali estinte con effetto retroattivo
Ai sensi dell’art. 28 comma 4 del DLgs. 175/2014, ai soli fini della validità e dell’efficacia degli atti di accertamento, liquidazione, riscossione e contenzioso di tributi e contributi, gli effetti dell’art. 2495 c.c. si producono decorsi cinque ...
FISCO 30 dicembre 2014
Sul raddoppio dei termini più garanzie per i contribuenti
In un recente articolo su Eutekne.info (si veda “Notifica degli accertamenti sul 2009 entro il 31 dicembre” del 9 dicembre) abbiamo evidenziato che, ai sensi degli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72, gli accertamenti vanno notificati, a pena...
FISCO 30 dicembre 2014
Rateazione «speciale» per le associazioni sportive dilettantistiche
Per effetto delle innovazioni contenute nella legge 23 dicembre 2014 n. 190 (legge di stabilità 2015), pubblicata nel S.O. n. 99 della Gazzetta Ufficiale n. 300 di ieri, le associazioni sportive e relative sezioni non aventi scopo di lucro, affiliate...