ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 30 marzo 2015

Sempre valido il comunicato stampa che «sposta» il termine per la dichiarazione

L’art. 10 comma 2 della L. 212/2000 prevede l’esclusione sia delle sanzioni che degli interessi moratori qualora il contribuente si sia uniformato ad indicazioni contenute in atti dell’Amministrazione finanziaria e quando il suo comportamento risulti...

FISCO 27 marzo 2015

Illegittimo il diniego di rateazione per «indice di liquidità» superiore a uno

Ai fini dell’accesso alla dilazione dei ruoli ai sensi dell’art. 19 del DPR 602/73, Equitalia ha diramato varie direttive interne. Da ultimo, con il comunicato stampa dell’8 maggio 2013, è stato specificato che, per i debiti del valore sino a 50.000...

FISCO 25 marzo 2015

Rimpatrio «fai da te» a rischio redditometro

La firma dell’accordo con la Svizzera relativo allo scambio di informazioni ha reso, per forza di cose, più appetibile la voluntary disclosure per molti contribuenti che detengono denaro negli istituti bancari elvetici. Infatti, grazie a ciò non ...

FISCO 21 marzo 2015

Accertamenti firmati dai dirigenti decaduti «al nodo» dell’onere della prova

Negli scorsi giorni abbiamo evidenziato, tecnicamente, la ragione per cui i contribuenti che hanno eccepito o eccepiranno, nel ricorso introduttivo, il vizio di sottoscrizione dell’atto ai sensi dell’art. 42 del DPR 600/73 possono, in sostanza, ...

FISCO 20 marzo 2015

Atti firmati dai dirigenti decaduti a concreto rischio di nullità

Per effetto della sentenza n. 37/2015 della Consulta, innumerevoli atti sottoscritti dai dirigenti, che potranno decadere a seguito dell’annullamento giurisdizionale della nomina, sono a rischio nullità. La stampa specializzata ha riportato ...

FISCO 19 marzo 2015

Legittimazione «esclusiva» del curatore per le sanzioni

Il curatore del fallimento deve adempiere a diversi obblighi fiscali, tra cui la presentazione delle dichiarazioni IVA e dei redditi (art. 8 del DPR 322/98), e, in caso di controllo degli uffici finanziari, può essere destinatario ad esempio di ...

IL CASO DEL GIORNO 19 marzo 2015

Recupero ICI non dichiarata alla prova dei termini di decadenza

L’individuazione del corretto termine entro cui il Comune deve notificare l’avviso di accertamento per omessa/infedele dichiarazione ICI pone delicate questioni interpretative, destinate a riproporsi per l’IMU e per la TASI. Infatti, la notifica ...

FISCO 18 marzo 2015

Incostituzionale la norma «salva dirigenti» delle Entrate

Ieri, con la sentenza n. 37/2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 8 comma 24 del DL 16/2012, e, per estensione, degli artt. 1 comma 14 del DL 150/2013 e 1 comma 8 del DL 192/2014. Si tratta delle discusse norme “salva...

FISCO 17 marzo 2015

Sospensione per querela di falso solo nel ricorso contro l’accertamento

L’art. 39 del DLgs. 546/92 prevede che il processo tributario deve essere sospeso quando “è presentata querela di falso o deve essere decisa in via pregiudiziale una questione sullo stato o la capacità delle persone, salvo che si tratti della ...

FISCO 16 marzo 2015

Il Fisco mantiene il potere accertativo anche dopo la voluntary

L’Agenzia delle Entrate, nella circolare 10 dello scorso 13 marzo, nel fare il primo punto della situazione sulla voluntary disclosure, si sofferma su alcuni aspetti procedurali degni di nota. In maniera più o meno velata, si conferma la tesi ...

TORNA SU