FISCO 24 aprile 2015
Il diritto comunitario «impone» l’addebito in rivalsa dell’IVA accertata
La Corte di Giustizia, con la sentenza 23 aprile 2015, relativa alla causa C-111/14, GST – Sarviz AG Germania, è tornata a occuparsi della salvaguardia del principio di neutralità dell’IVA nell’accertamento del tributo. Nel caso sottoposto all’...
FISCO 24 aprile 2015
Sugli atti firmati dai «dirigenti decaduti», sentenza a favore dell’Agenzia
Le prime sentenze della giurisprudenza di merito sulla questione dei “dirigenti decaduti” si sono espresse in senso esattamente opposto, lasciando presagire che, forse, ci troviamo di fronte a una problematica più complessa di quanto da più parti si ...
FISCO 23 aprile 2015
Il difensore non deve comunicare il trasferimento dello studio per l’appello
Tempo fa avevamo messo in evidenza come, specie nel grado di appello, sussistano orientamenti controversi in merito alla necessità che il difensore comunichi alla segreteria della Commissione tributaria le variazioni dello studio professionale (si ...
FISCO 23 aprile 2015
Prima sentenza sulla nullità degli atti dei «dirigenti decaduti»
A seguito della sentenza n. 37/2015 della Corte Costituzionale, sono stati dichiarati illegittimi gli artt. 8 comma 24 del DL 16/2012, 1 comma 14 del DL 150/2013 e 1 comma 8 del DL 192/2014, per violazione, tra l’altro, dell’art. 97 della ...
IL CASO DEL GIORNO 22 aprile 2015
Nel vecchio redditometro rate di mutuo «cassate» dai giudici
Sono sempre di più le sentenze che, per i più svariati motivi, riducono o annullano accertamenti, fondati sul DM del 1992, ove i coefficienti presuntivi di reddito vengono applicati in maniera indiscriminata. Una delle imputazioni reddituali meno ...
FISCO 18 aprile 2015
Sentenza legittima se resa in sede cautelare
Il contribuente, unitamente al ricorso o in un momento successivo, può, ai sensi dell’art. 47 del DLgs. 546/92, chiedere la sospensione degli effetti dell’atto impugnato. Così facendo, in primo luogo, si scongiura l’eventualità che l’agente della ...
FISCO 17 aprile 2015
Le «diverse» giurisdizioni sul fermo amministrativo alla Consulta
Con l’ordinanza del 10 gennaio 2014, pubblicata nella Gazzetta ufficiale “Corte Costituzionale” n. 15 del 15 aprile 2015, il Tribunale di Tivoli ha rinviato all’esame della Consulta, tra l’altro, gli artt. 2 e 19 del DLgs. 546/92, nella parte in cui...
FISCO 16 aprile 2015
Ravvedimento entro i 90 giorni non sempre computato dalla dichiarazione
Con una circolare di ieri, la Fondazione nazionale dei commercialisti divulga i primi chiarimenti sul ravvedimento operoso, così come modificato dalla L. 190/2014. Peraltro, sul punto non è stata ancora diramata la circolare esplicativa dell’Agenzia...
FISCO 16 aprile 2015
Integrativa da ravvedimento con rischi per il contribuente
La circolare del 15 aprile 2015 della Fondazione nazionale dei commercialisti, oltre a fornire un quadro generale del ravvedimento operoso, si sofferma su un aspetto importante, sempre connesso al ravvedimento: la postergazione dei termini di ...
IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2015
Nello scostamento da «redditometro» contano le perdite d’impresa
Nella versione dell’art. 38 del DPR 600/73 antecedente alle modifiche del DL 78/2010, l’accertamento da “redditometro” avrebbe potuto essere effettuato solo se tra dichiarato ed accertato fosse stato presente uno scostamento del quarto, almeno per ...