IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2015
Il giudicato blocca l’accertamento per tutte le imposte
La Cassazione ha delimitato i limiti del potere di autotutela sostitutiva, stabilendo, con un orientamento che pare consolidato, la necessità di vizi formali nell’atto sostituito, il rispetto dei termini decadenziali per l’accertamento, l’...
FISCO 30 gennaio 2015
L’Agenzia vieta il ravvedimento sulle certificazioni uniche
Nel corso di Telefisco 2015 l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti concernenti il “nuovo” ravvedimento operoso. Riassumendo le novità apportate dalla L. 190/2014, per i tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate il ravvedimento...
FISCO 30 gennaio 2015
Le società devono eleggere domicilio prima di «morire e rinascere»
L’Agenzia delle Entrate, a Telefisco 2015, ha affrontato alcune tematiche relative all’art. 28 comma 4 del DLgs. 175/2014, secondo cui, ai fini fiscali e contributivi, la richiesta di cancellazione delle società ha effetto decorsi cinque anni. ...
FISCO 29 gennaio 2015
Prima sentenza sulla «resurrezione» delle spa, cassata la tesi della retroattività
Ai sensi dell’art. 28 comma 4 del DLgs. 175/2014, gli effetti dell’art. 2495 c.c. ai fini degli atti di liquidazione, accertamento, riscossione e del contenzioso relativi a tributi e contributi, sono sospesi per un periodo di cinque anni dalla ...
FISCO 28 gennaio 2015
Per i requisiti del nuovo regime per gli autonomi conta l’accertamento definitivo
La legge di stabilità 2015, dopo aver effettuato un generico rinvio alla disciplina relativa a imposte dirette, IVA e IRAP, individua all’art. 1 comma 74 un particolare trattamento sanzionatorio applicabile in caso di infedele indicazione dei dati ...
FISCO 27 gennaio 2015
Remissione in bonis «insensibile» alle modifiche sul ravvedimento operoso
Relativamente alle comunicazioni il cui invio costituisce un requisito per l’accesso a regimi fiscali particolari, o per fruire di determinate detrazioni d’imposta, non opera mai, a nostro avviso, l’art. 11 del DLgs. 471/97, che punisce l’omessa/...
FISCO 26 gennaio 2015
«Rinascita» delle società cancellate estesa alle società di persone
Nel corso del Videoforum organizzato da Italia Oggi il 22 gennaio 2015, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata su alcune questioni disciplinate dal DLgs. 175/2014, relative all’effetto, ai fini fiscali e contributivi, della cancellazione delle ...
FISCO 23 gennaio 2015
Confermata l’applicazione retroattiva del ravvedimento operoso
In risposta ai quesiti del Videoforum di ieri, organizzato dal quotidiano Italia Oggi, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che le modifiche apportate all’istituto del ravvedimento operoso dalla L. 190/2014 possono operare pure per le violazioni ...
FISCO 21 gennaio 2015
Primi chiarimenti sul «nuovo» ravvedimento in tema di IMU e TASI
È chiaro che, in ragione del rinvio di cui all’art. 16 del DLgs. 473/97 alle norme generali del DLgs. 472/97, il ravvedimento operoso possa trovare applicazione in merito alla fiscalità locale. Però, non tutte le modifiche apportate all’art. 13 del ...
IL CASO DEL GIORNO 19 gennaio 2015
Deducibili le somme derivanti da transazioni se certe e documentate
Talvolta l’Agenzia delle Entrate recupera a tassazione i costi che il contribuente ha sostenuto per porre fine a determinate liti sorte nell’esercizio dell’attività d’impresa, o per prevenirle. Dal punto di vista civilistico, ciò avviene ricorrendo ...