IL CASO DEL GIORNO 14 aprile 2015
Contestabile il ruolo se dopo l’adesione al «PVC» sono negate le detrazioni
L’art. 5-bis del DLgs. 218/97 prevede che il contribuente possa prestare adesione ai verbali di constatazione che, di norma, sono redatti al termine della verifica fiscale. Il vantaggio dell’istituto consiste nel fatto che le sole sanzioni previste ...
FISCO 13 aprile 2015
Dilazione degli avvisi bonari «salva» con prima rata tardiva
Uno degli argomenti che spesso interessa gli operatori del diritto tributario riguarda il disconoscimento della dilazione degli avvisi bonari per tardivo pagamento della prima rata. Ai sensi dell’art. 3-bis del DLgs. 462/97, è possibile pagare a ...
FISCO 11 aprile 2015
Incrementi patrimoniali, basta l’astratta compatibilità tra spesa e prova contraria
Una delle maniere con cui il Fisco può determinare sinteticamente il reddito complessivo del contribuente è il c.d. “incremento patrimoniale”. Prima del DL 78/2010, operante sino agli accertamenti sull’anno 2008, la spesa patrimoniale veniva ...
FISCO 10 aprile 2015
Modello F24 «a saldo zero» tardivo senza sanzioni
L’art. 19 comma 3 del DLgs. 241/97 stabilisce che il modello F24 va presentato anche quando, per effetto della compensazione, abbia un saldo pari a zero. In caso di omessa presentazione, l’art. 19 comma 4 del DLgs. 241/97 prevede una sanzione di 154...
FISCO 8 aprile 2015
Tassa di vidimazione annuale alla prova del ravvedimento operoso
L’obbligo di versamento annuale della tassa di concessione governativa sulla vidimazione dei libri sociali, che va eseguito dalle società di capitali, scadeva il 16 marzo (si veda “Libri sociali, tassa forfetaria annuale entro il 16 marzo” del 20 ...
FISCO 7 aprile 2015
Atti sottoscritti dai dirigenti decaduti, «salva» la voluntary disclosure
A seguito della sentenza n. 37/2015, con cui la Corte Costituzionale, dichiarando illegittimo l’art. 8 comma 24 del DL 16/2012, ha di fatto “messo a rischio” la posizione di circa 800 dirigenti delle Entrate, stanno circolando diverse voci sulla ...
IL CASO DEL GIORNO 4 aprile 2015
Accertamenti da coordinare con l’attribuzione della rendita catastale
Sulla base dell’art. 74 della L. 342/2000, “gli atti comunque attributivi o modificativi delle rendite catastali per terreni e fabbricati sono efficaci solo a decorrere dalla loro notificazione, a cura dell’ufficio del territorio competente, ai ...
FISCO 3 aprile 2015
Anche la Cassazione stoppa la «resurrezione retroattiva» delle società
“Ai soli fini della validità e dell’efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l’estinzione della società di cui all’art. 2495 del codice civile ha effetto trascorsi ...
FISCO 1 aprile 2015
Nell’estinzione del processo termine per notificare la cartella «differenziato»
Per effetto dell’art. 25 del DPR 602/73, la cartella di pagamento deve essere notificata, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l’accertamento è divenuto definitivo. In base ad un orientamento ...
FISCO 31 marzo 2015
Altro stop alla «resurrezione retroattiva» delle società di capitali
Per effetto dell’art. 28 comma quarto del DLgs. 175/2014, “ai soli fini della validità e dell’efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l’estinzione della società di ...