ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Le società devono eleggere domicilio prima di «morire e rinascere»

L’Agenzia delle Entrate conferma quanto era stato detto in merito all’erogazione dei rimborsi

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 30 gennaio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’Agenzia delle Entrate, a Telefisco 2015, ha affrontato alcune tematiche relative all’art. 28 comma 4 del DLgs. 175/2014, secondo cui, ai fini fiscali e contributivi, la richiesta di cancellazione delle società ha effetto decorsi cinque anni.

Tale norma, potenzialmente incostituzionale in quanto non “coperta” dalla legge delega per la riforma fiscale (L. 23/2014), è stata approvata con l’intento di salvaguardare gli interessi dell’Erario. Infatti, sono così salvi, se si accetta la tesi della retroattività, tutti gli accertamenti già notificati e intestati al soggetto estinto (prassi che poteva essere coerente con il sistema antecedente alla riforma del diritto societario di cui al DLgs. 6/2003, ove la società si riteneva “viva” sino all’estinzione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU