FISCO 14 marzo 2015
Dall’Agenzia i primi chiarimenti sulla voluntary disclosure
Ieri è stata pubblicata la circolare n. 10 dell’Agenzia delle Entrate, ove vengono forniti i primi chiarimenti sulla procedura di voluntary disclosure. Rammentiamo che per effetto di tale procedura (la cui disciplina è contenuta nella L. 186/2014, ...
FISCO 14 marzo 2015
Collaborazione volontaria inibita da accessi sostanziali e avvisi di garanzia
L’Agenzia delle Entrate, nella circolare n. 10 di ieri, 13 marzo 2015, si sofferma, tra l’altro, sulle cause di inammissibilità della procedura di voluntary disclosure (per altri aspetti si veda anche “Dall’Agenzia i primi chiarimenti sulla voluntary...
FISCO 13 marzo 2015
Niente interessi se manca il software dell’Agenzia delle Entrate
Siamo ormai nell’era della telematica, e, per gli uffici finanziari, è una vera manna dal cielo. Quando non si vuole erogare un rimborso dovuto al contribuente, oppure non si intende calcolare l’imposta nella maniera corretta, basta dire: “il ...
FISCO 13 marzo 2015
Parti contraenti responsabili per il registro non pagato dal notaio
Con la sentenza n. 5016 depositata ieri, la Cassazione ribadisce il principio secondo cui, pure nel caso di imposte autoliquidate dal notaio a seguito di registrazione telematica secondo la procedura del DLgs. 463/97, rimane la responsabilità ...
FISCO 12 marzo 2015
Ammissibile l’appello notificato dall’ufficio «sbagliato»
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4862 depositata ieri, afferma l’ammissibilità dell’atto di appello proposto da un “vecchio” ufficio locale diverso da quello che ha preso parte al processo di primo grado (nel caso di specie, in primo grado ...
IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2015
Sanzioni e ravvedimento leggeri per chi rinuncia al contante
L’art. 2 comma 36-vicies ter del DL 138/2011 prevede che le sanzioni di cui agli artt. 1 (dichiarazione infedele ai fini delle imposte sui redditi), 5 (dichiarazione infedele ai fini IVA, irregolarità sulle dichiarazioni di inizio e fine attività) e ...
FISCO 10 marzo 2015
Redditometro alimentato dalle comunicazioni finanziarie
Di recente, su Eutekne.info (si veda “Ridefiniti i termini per le comunicazioni all’Archivio dei rapporti finanziari” dell’11 febbraio 2015), abbiamo evidenziato che, sulla base del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 18269 dello scorso 10 ...
FISCO 9 marzo 2015
Notifica della cartella con plico chiuso postale «rischiosa» per Equitalia
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2625 dello scorso 11 febbraio, si è soffermata su una questione che suscita vari interrogativi, i quali, a ben vedere, potranno essere superati quando, ordinariamente, tutte le cartelle di pagamento saranno ...
FISCO 5 marzo 2015
Percentuali di ricarico da applicare su un paniere «ragionato» di beni
Sovente l’Agenzia delle Entrate procede alla determinazione di ricavi presunti applicando le c.d. “percentuali di ricarico”, e ciò trova fondamento normativo nell’art. 62-sexies del DL 331/93. La percentuale di ricarico è, in sostanza, la ...
FISCO 4 marzo 2015
La Consulta non si pronuncia sulla «sterilizzazione» documentale
La Commissione tributaria provinciale di Como, mediante l’ordinanza di rimessione n. 133 del 2014, aveva sottoposto alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell’art. 32 comma 4 del DPR 600/73 (si veda “Redditometro, inutilizzabilità dei...