ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

«Rinascita» delle società cancellate estesa alle società di persone

L’Agenzia delle Entrate conferma che il liquidatore, nel soddisfare i creditori, deve riferirsi all’art. 2777 del codice civile

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 26 gennaio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel corso del Videoforum organizzato da Italia Oggi il 22 gennaio 2015, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata su alcune questioni disciplinate dal DLgs. 175/2014, relative all’effetto, ai fini fiscali e contributivi, della cancellazione delle società dal Registro delle imprese, nonché alla responsabilità dei liquidatori di soggetti IRES, prevista dall’art. 36 del DPR 602/73.

Si ricorda che, per effetto dell’art. 28 comma 4 del DLgs. 175/2014, gli effetti dell’art. 2495 c.c. ai fini degli atti di liquidazione, accertamento, riscossione e del contenzioso relativi a tributi e contributi, sono sospesi per un periodo di cinque anni dalla richiesta di cancellazione dal Registro imprese. Per questa ragione, sono validi ad esempio gli atti impositivi intestati e notificati ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU