ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 15 novembre 2014

Esportazione del bene dopo i novanta giorni senza sanzioni

Ai sensi dell’art. 8 comma 1 lett. b) del DPR 633/72, sono considerate non imponibili le cessioni di beni con trasporto o spedizione al di fuori del territorio dell’Unione europea, a cura o a nome del cessionario non residente, effettuate entro ...

FISCO 14 novembre 2014

Comunicazione di ipoteca «salva» senza rendita catastale

L’agente della riscossione, in base all’art. 77 del DPR 602/73, è legittimato a iscrivere ipoteca sugli immobili del contribuente o dei coobbligati decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento o novanta giorni dalla notifica ...

IL CASO DEL GIORNO 11 novembre 2014

Debitori in concordato «esclusi» dalle sanzioni per omesso versamento

Il contribuente assoggettato a procedure concorsuali, talvolta, non può pagare le somme derivanti da obbligazioni, anche fiscali, anteriori all’apertura delle stesse, siccome ogni pagamento deve avvenire secondo le regole imposte dalla legislazione ...

IL CASO DEL GIORNO 8 novembre 2014

Disconoscimento dei crediti IVA alla prova del contributo unificato

Poco tempo fa su Eutekne.info abbiamo evidenziato come la Corte di Cassazione abbia demandato al Primo Presidente, per l’eventuale devoluzione alle Sezioni Unite, la problematica relativa alla possibilità di opporre un motivato diniego di rimborso di...

FISCO 6 novembre 2014

Alle Sezioni Unite il diniego di rimborso dopo il termine per l’accertamento

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23529 di ieri, ha rimesso al Primo Presidente, affinché valuti l’opportunità di devoluzione alle Sezioni Unite, la questione circa la possibilità, per l’Agenzia delle Entrate, di opporre un motivato diniego ...

FISCO 5 novembre 2014

Ravvedimento sulla comunicazione dei beni ai soci entro un anno

Come rammentato in un recente intervento su Eutekne.info, il 30 ottobre 2014 è scaduto il termine per effettuare la comunicazione dei beni dati in godimento ai soci o a familiari dell’imprenditore (si veda “Entro il 30 ottobre la comunicazione dei ...

FISCO 4 novembre 2014

Presunzioni bancarie di dubbia validità anche per gli agenti di commercio

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 228/2014, ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 32 del DPR 600/73 nella parte in cui contempla che i prelevamenti non giustificati si considerano compensi non dichiarati. In altri termini, per ciò che ...

FISCO 1 novembre 2014

Omesse o infedeli dichiarazioni IMU alla prova del favor rei

Talvolta gli enti impositori tentano di duplicare le sanzioni a danno del contribuente il quale, tramite una condotta fiscalmente scorretta, che può consistere nell’omessa dichiarazione dei redditi o nell’omessa registrazione di un atto, ha cagionato...

FISCO 31 ottobre 2014

Alla Corte Costituzionale gli effetti della sentenza sul «VIES»

Con l’ordinanza n. 185 del 19 giugno 2014, pubblicata nella Gazzetta ufficiale serie Corte Costituzionale n. 45 del 29 ottobre 2014, la C.T. Prov. Campobasso ha investito la Corte Costituzionale di una questione della massima importanza, che da ...

IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2014

Acquiescenza «mascherata» da definizione agevolata per i tributi locali

Tralasciando lo specifico caso degli omessi versamenti per i quali, secondo un’opinione, non è mai ammessa la definizione agevolata, nessun dubbio dovrebbe sussistere per la possibilità di definire le sanzioni ai sensi degli artt. 16 e 17 del DLgs. ...

TORNA SU