FISCO 21 ottobre 2014
«Nuovo» ravvedimento operoso alla prova della decorrenza
Abbiamo già illustrato quali sono gli aspetti fondamentali della riforma degli istituti deflativi del contenzioso (si vedano “Nella legge di stabilità ravvedimento operoso sine die” del 14 ottobre 2014 e “Istituti deflativi del contenzioso «...
FISCO 20 ottobre 2014
Istituti deflativi del contenzioso «semplificati»
Scelte dei contribuenti al restyling quando la legge di stabilità sarà entrata in vigore: nell’ambito degli istituti deflativi del contenzioso sopravvivono, di fatto, unicamente l’accertamento con adesione, l’acquiescenza “ordinaria” e la definizione...
FISCO 18 ottobre 2014
Non è obbligatorio il contraddittorio a seguito di domanda di adesione
L’art. 6 del DLgs. 218/97 stabilisce che il contribuente, ricevuto l’avviso di accertamento, ha diritto di presentare la domanda di adesione, e, naturalmente, di ricevere un invito a comparire, anche telefonicamente, nei quindici giorni successivi...
FISCO 17 ottobre 2014
Per i versamenti «nuovo» ravvedimento mal formulato
Abbiamo già illustrato quali sono le principali novità proposte dal disegno di legge di stabilità per il 2015 in tema di ravvedimento operoso (si veda “Nella legge di stabilità ravvedimento operoso sine die” del 14 ottobre 2014). Ora, è bene ...
FISCO 16 ottobre 2014
Opzione per il rimborso in dichiarazione «seguita» dal silenzio-rifiuto
L’indicazione di un credito d’imposta in dichiarazione, ove il contribuente non opti né per la compensazione né per il riporto a nuovo, equivale a domanda di rimborso ai sensi dell’art. 38 del DPR 602/73 e, di conseguenza, non occorre l’ulteriore ...
FISCO 16 ottobre 2014
Con l’integrativa slittano i termini per l’accertamento
Oltre alle importanti novità in tema di istituti deflativi del contenzioso (si veda “Nella legge di stabilità ravvedimento operoso sine die” del 14 ottobre 2014), il disegno di legge di stabilità approvato ieri dal CdM dovrebbe contenere altre ...
FISCO 14 ottobre 2014
Nella legge di stabilità ravvedimento operoso sine die
Ultimi giorni per mettere a punto il disegno di legge di stabilità che dovrà essere esaminato dal Consiglio dei Ministri. Tra gli interventi allo studio vi sarebbe una vera e propria rivoluzione in tema di istituti deflativi del contenzioso. Come ...
FISCO 11 ottobre 2014
Impegno tardivo alla trasmissione di UNICO con prova rigorosa
L’art. 3 comma 7-ter del DPR 322/98 stabilisce che le dichiarazioni consegnate agli intermediari oltre il termine contemplato per la presentazione in via telematica sono inviate entro un mese dalla data contenuta nell’impegno di trasmissione. In ...
IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2014
Il contraddittorio tra le parti deve essere effettivo e non «di facciata»
In giurisprudenza è sempre più consolidato l’orientamento secondo cui il contraddittorio tra le parti, che deve essere instaurato prima della notifica dell’atto impositivo, deve essere effettivo e non meramente “di facciata”. Nel sistema ...
FISCO 6 ottobre 2014
Imponibilità degli investimenti «paradisiaci» senza effetto retroattivo
Sono illegittimi gli avvisi di accertamento e gli atti sanzionatori con i quali l’Agenzia delle Entrate contesta la violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale in relazione ad investimenti e ad attività detenuti in paradisi fiscali, ai sensi ...